Pagine

martedì 18 ottobre 2011

WiFi a Milano - Aggiornamento

La rete wireless WiFi a Milano si sta progressivamente allargando. 
Dal sito ufficiale del servizio (www.wimi.it ) la copertura si estende anche al quartiere si San Siro e alle piscine Lido e Argelati e nel parco villa Scheibler.


Questa la copertura nella zona del centro, lungo l'asse che dal Castello Sforzesco porta fino a piazza Duomo e da lì lungo corso Vittorio Emanuele fino a San Babila. 
Delle prove effettuate questa estate (si veda il post Navigare gratis a Milano)
la copertura non era delle migliori, in piazza Castello si trovavano svariate reti wireless, ma non quella di WIMI, le cose miglioravano invece in piazza San Babila, dove era possibile connettersi ed effettuare la registrazione. Si spera il servizio sia migliorato come qualità del segnale, soprattutto dal momento che è stato esteso al quartiere San Siro (vedi foto sotto) dove durante le partite si raccoglie un gran numero di persone.
In attesa di ulteriori sviluppi, Sul sito di WIMI è possibile suggerire zone di Milano dove portare il servizio.



lunedì 22 agosto 2011

Come viaggiare gratis (o quasi): il carsharing

Non so se sono stata l’unica persona ad averlo notato, ma ultimamente anche i voli low cost sembrano sempre meno low cost. Sarà che la stagione estiva fa impennare i prezzi un pò ovunque, ma insomma, mi sono ritrovata a cercare sistemi alternativi per spostarsi che non fossero treni (che ho sempre trovato carissimi per il servizio che viene offerto) o la macchina (quest’anno l’impennata del prezzo della benzina è stato poco prima delle partenze di agosto).
Ci sono delle compagnie che gestiscono il trasporto su strada, sono abbastanza economiche e Milano è ben servita sotto questo punto di vista, ma mi sono imbattuta anche in un altro possibile sistema per viaggiare con poco: il car sharing.
A quanto pare è molto diffuso in Germania già da anni, in Italia si sta facendo strada da relativamente poco, sia perché in Italia molti hanno un macchina propria, sia per la naturale diffidenza credo a far salire nella propria auto uno sconosciuto, o a salire sull’auto di qualcuno che non si è mai visto prima.

domenica 31 luglio 2011

Internet Service in Lambrate


Visitors in Milan might have the need to find a cheap internet service. Often hotels don’t have a connection, or maybe it’s expensive.

martedì 12 luglio 2011

Come raggiungere Milano

Per aiutare chi arriva a Milano a destreggiarsi tra i vari aeroporti, stazioni del treno e quant'altro.

mercoledì 6 luglio 2011

Rassegne musicali estive

Non sapete cosa fare per ingannare l'attesa per le vacanze? Avete speso tutti i soldi durante i saldi e non ve ne sono rimasti per le vacanze, quindi passerete l'estate a Milano? Avete deciso di evitare la ressa e di aspettare settembre per andare al mare?
Non disperatevi troppo, Milano offre molto nel periodo estivo. Per avere un'idea delle mostre, date un'occhiata a questo post di maggio.

Ma se il caldo non invoglia uscite impegnative, si può dare un'occhiata al ricco calendario musicale estivo.

sabato 2 luglio 2011

Festival della Rete a Milano

Dopo il successo delle scorse edizioni, torna a Milano dal 19 settembre l’E-festival, il Festival della rete, per 5 giorni di eventi e incontri.

giovedì 30 giugno 2011

Mangiare bio a Milano


Mi ha incuriosito un articolo letto qualche tempo fa, che faceva riferimento a cooperative o aziende agricole che per aumentare la base dei clienti e ridurre i costi di intermediazione, hanno creato dei servizi di consegna a domicilio dei prodotti. Non si parla qui del classico acquisto online con consegna a domicilio, ma piuttosto di un servizio in abbonamento che prevede la consegna settimanale (ma si può chiedere anche una consegna bisettimanale) di una cassetta con prodotti biologici coltivati dall’azienda agricola, verdure e frutta in buona sostanza, anche se in alcuni casi la consegna prevede anche altri prodotti (pane o conserve).

mercoledì 22 giugno 2011

Milano Jazzin' Festival 2011

Parte il 1° luglio il Milano Jazzin’ Festival.

Giunto ormai alla quinta edizione, anche quest’anno si esibiranno sul palco dell’Arena Civica artisti di tutto rispetto, come i Subsonica, Duran Duran, Buena Vista Social Club, Mario Biondi, Skunk Anansie e altri ancora. Saranno in totale 28 date, con altri appuntamenti gratuiti nel mese di agosto.

sabato 18 giugno 2011

Gestire un blog. Creazione Sitemap

E' universalmente noto per chi ha un blog che creare la Sitemap è fondamentale. 

Persino io, che non avevo idea di cosa fosse effettivamente una Sitemap, lo sapevo. Di cosa si tratta? 
Letteralmente Sitemap vuol dire "mappa del sito", un file che elenca tutti gli url del nostro blog (si consideri che in un blog ogni post ha un url) con altre informazioni. Questo aiuta i motori di ricerca a indicizzare tutte le pagine del blog. Ovviamente, questo contribuisce a rendere più visibile il sito. 

venerdì 17 giugno 2011

mercoledì 15 giugno 2011

Tips for Tourists: on a Bike around Milan


A lot of people are used to move around riding a bike, instead of using a car or even public transportation.

Since 2008, Milan has been offering a Bike Sharing service, one of the first in Italy, that allows its users to take a bicycle from any bike station and ride it, leaving it in another station, without the hassle of having to worry about the bike being stolen or damaged: if you need it again, you’ll just go to the nearest bike station and pick up another one.

lunedì 13 giugno 2011

Cercasi ospitalità su Facebook


Vorrei spendere due parole sui Social Network e le attività alberghiere, più precisamente sulla presenza delle attività alberghiere su Facebook, al momento re incontrastato di questo settore.
Oggi sembra quasi che un’attività non possa prescindere dall’usare i Social Network nella propria strategia di promozione: tutti ne parlano, siamo arrivati al punto che se non sei su Facebook non sei nessuno.

giovedì 9 giugno 2011

Navigare su internet gratis a Milano? Nasce WIMI - la rete wireless gratuita del Comune



Recentemente ho visto su un settimanale che parla di Milano un articolo sul wifi gratuito in alcune zone della città.
Più nello specifico, questa rete wireless consente di navigare in alcuni siti istituzionali gratuitamente e senza limiti di tempo, e sul web per un’ora al giorno, previa registrazione in quest’ultimo caso.
Per maggiori informazioni in merito potete consultare una valanga di siti, a cominciare naturalmente dal sito ufficiale www.wimi.it.

L’articolo, inutile dirlo, mi ha incuriosito: era da tempo che se ne parlava, e una rete wireless pubblica sicuramente avrebbe contribuito e rendere Milano più credibile come città proiettata nel futuro, anche se ho sempre pensato che alla fine ci si sarebbe dovuti accontentare di qualcosa a pagamento, un po’ come negli aeroporti.

A questo punto ho deciso che valeva la pena vedere quanto il servizio funzionasse. Testarlo come mano, insomma.
Quindi, zaino in spalla e iphone alla mano, ieri mi sono diretta verso il centro città.

Prima tappa, piazza Castello.

domenica 5 giugno 2011

Via Domus compie un anno


Via Domus, piccola realtà che opera nella ricezione turistica a Milano, spegnerà a giugno la prima candelina

Milano, 6 giugno 2011: Via Domus, attività di casa e appartamenti per vacanza che opera a Milano nel quartiere di città studi, affittando mono e bilocale per periodi di tempo di massimo tre mesi, compirà a giugno un anno di vita.

L’idea di affittare appartamenti per periodi brevi è nata dalla constatazione che Milano non offre molte possibilità a chi ha bisogno di soggiorni per periodi più lunghi della breve visita turistica o del viaggio d’affari senza voler spendere un capitale: gli alberghi non sono economici, specie se al costo della camera si deve aggiungere il costo dei pasti fuori tutti i giorni, e affittare un appartamento da un privato non è conveniente se ci si ferma in città solo qualche mese.

Via Domus si è ritagliata una nicchia tra il pubblico che cerca alloggi confortevoli a prezzi competitivi, grazie alla presenza sui principali siti di prenotazione online e al passaparola; i clienti si fermano mediamente un paio di settimane e sono di solito persone che vengono per le cure in uno degli ospedali della zona, o per partecipare alle fiere che si tengono in città.

Via Domus offre infatti a prezzi concorrenziali, anzi spesso più bassi di quelli praticati dagli alberghi, un intero appartamento per l’ospite, che può così soggiornare a Milano esattamente come se fosse a casa propria, andare e venire quando meglio crede, cucinare i pasti all’ora che preferisce, invitare qualche amico o collega a cena o a guardare un film, proprio come se fosse a casa sua. Gli appartamenti sono completamente attrezzati per soggiorni anche lunghi, disponendo di frigorifero con congelatore per far fronte alle esigenze di chi deve usare il frigo per conservare il cibo e di lavatrice per non dover ricorrere al servizio lavanderia, che è comunque disponibile a pagamento come in un classico albergo, con un tariffario che gli ospiti trovano nell’appartamento.

La titolare, signora Dorado, punta su un eccellente rapporto qualità prezzo e su una gestione familiare dell’attività, con una persona sempre reperibile a qualunque orario per qualsiasi esigenza dell’ospite come elementi di forza per avere successo in questo mercato.

 Il primo anno di attività si è chiuso positivamente, nonostante le difficoltà che lo start up di una impresa solitamente comporta, con un bilancio in attivo e tutti gli appartamenti occupati per oltre il settanta per cento dell’anno.

Gli obiettivi per il prossimo anno sono il consolidamento dell’attività, aumentando il numero di ospiti e cercando una maggior visibilità soprattutto sul web.

Per maggiori informazioni e contatti www.viadomus.it

venerdì 3 giugno 2011

La Veneranda Fabbrica del Duomo in Musica

   Tutti conoscono il Duomo di Milano. E' senz'altro una della principali attrazioni turistiche della città, insieme al Castello Sforzesco e sicuramente tutti sanno che si tratta di una chiesa. Magari molti sanno che si può salire sul tetto, e ammirare così la città dall'alto: non ci sono edifici a Milano che superino in altezza la Madonnina, ad eccezione per il Pirellone, e il fatto che piazza del Duomo sia così ampia permette di non avere palazzi davanti e di godere così di una vista davvero spettacolare sulla città. 

Ma il Duomo offre anche concerti: la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, ente ecclesiastico che si occupa della valorizzazione, conservazione e restauro della Cattedrale, ha organizzato una serie di eventi, perlopiù concerti che si terranno alcuni nella cattedrale altri nelle terrazze per ottenere fondi per il restauro della Guglia maggiore.
Tra gli eventi più interessanti, e che non richiedono contributi eccessivi per partecipare, segnaliamo

il 7 giugno 2011, 19.30, si esibirà la Celtic Harp Orchestra

il 15 luglio 2011, concerto per il 150° anniversario dell'unità d'Italia. Alle 19 nella cattedrale si suonerà "Le Sanguinose Cinque Giornate di Milano", partitura di Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863), mentre dalle 21.30 l'orchestra e coro della Veneranda Fabbrica del Duomo proporranno "I lombardi alla prima crociata" di Giuseppe Verdi 

Da settembre almeno una volta alla settimana ci saranno dei concerti in cui sarà possibile ascoltare Emanuele Vianelli, titolare ai grandi organi del Duomo e la Cappella Musicale del Duomo. I giorni 11, 15 e 25 novembre si esibiranno invece rispettivamente il 1°, 2° e 3° classificato del I Concorso Internazionale d'organo Veneranda Fabbrica del Duomo, che si terrà dal 24 al 30 ottobre 2011.

Per chi fosse curioso di sentire suonare l'organo, le occasioni questo autunno non mancheranno di certo.

Per informazioni e biglietteria ci si può rivolgere a Ticketone o al DuomoPoint, in via arcivescovado 1, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30, e fino alle 20 il giorno del concerto.

Per ulteriori info


Per il concorso internazionale d'organo questa è la pagina 

giovedì 2 giugno 2011

Expo 2015 ha il suo nuovo logo


La scritta multicolore di Andrea Puppa batte 4747 preferenze a 2622 l'uovo stilizzato di Alice Ferrari.

Si sono concluse le votazioni per la scelta del logo di Expo 2015, in cui con oltre 7000 voti si è scelto il vincitore tra i 2 finalisti selezionati da una giuria, presieduta dallo stilista Giorgio Armani, tra oltre 700 lavori pervenuti per il concorso.

La scelta di una votazione popolare per la scelta di un nuovo logo ha voluto dimostrare, nelle parole dell'Amministratore Delegato di Expo 2015 Giuseppe Sala, "che l'avventura dell'Esposizione Universale è collettiva e popolare".

Saranno previste altre iniziative per la promozione dell'evento, tra cui una mostra online con tutti i progetti di logo pervenuti.


Calendario fieristico: i prossimi appuntamenti


Tra il 7 e il 9 giugno a Fiera Milano (Rho) torna l’importante ed esclusivo appuntamento conEIRE , il momento espositivo più qualificato per il mondo del Real Estate, organizzato da Ge.Fi.

La settima edizione, nella quale avranno luogo anche gli Stati Generali del Real Estate, si propone come opportunità di riflessione sugli obiettivi di crescita e sviluppo del sistema italiano del Real Estate e mira a creare una community capace di dialogare e paragonarsi con le opportunità di business presenti nel nostro Paese e nel mercato internazionale.

Competenza e passione sono protagoniste anche a fieramilanocity, quando dal 17 al 20 giugno scenderanno in passerella la tradizione e lo stile dell’abito da sposa e da cerimonia con Sì Sposa Italia Collezioni, salone internazionale di Fiera Milano dedicato al bridal fashion.

Sì SposaItalia Collezioni sceglie anche quest’anno una formula che unisce il momento espositivo a un calendario di sfilate esclusive: in passerella abiti e accessori si incontreranno tra loro, consentendo agli operatori italiani e internazionali di saggiare preziose miscele di stili, di confrontare idee, di trarre ispirazione per nuove proposte per il cliente finale.

Intorno, gli stand offriranno ai visitatori la completa visione delle ultime tendenze, in un gioco di rimandi, di suggestioni e di concept originali.

Sì chiuderà così la prima parte dell’anno fieristico, prima delle proposte estive che animeranno i quartieri fino a settembre, trasformandolo da luogo di business a luogo di intrattenimento per tutta la bella stagione.

mercoledì 1 giugno 2011

150 anni dell'unità d'Italia

In occasione della Festa della Repubblica, allo Spazio Oberdan apre una tre giorni dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, organizzata in collaborazione con la Provincia di Milano e con la storica casa di produzione italiana “Titanus”. Un ricco programma con alcuni appuntamenti davvero imperdibili per tutti gli appassionati:  dall’edizione restaurata de “Il Gattopardo”, capolavoro di Luchino Visconti ;  “L’ultimo Gattopardo. Ritratto di Goffredo Lombardo”, realizzato quest’anno da Giuseppe Tornatore e che presentiamo in anteprima per Milano. Altro appuntamento significativo è quello con il film di Italo Moscati “Concerto italiano. Storia e storie dell’Unità d’Italia”, anche questo in anteprima per Milano espressamente realizzato per i 150 anni e dedicato oltre che all’Unità alla costruzione attraverso tutto il Novecento dell’identità italiana.


Periodo: dal 1/6/2011 al 3/6/2011
Dove: Viale Vittorio Veneto 2, Milano

giovedì 26 maggio 2011

R Estate a Milano. Le mostre estive


Per chi non potesse, o non volesse, fuggire al mare adesso che il caldo inizia a farsi a sentire a Milano (e i milanesi lo sanno, peggiorerà! Quindi tenetevi pronti con il dito sul telecomando dell’aria condizionata, mi raccomando) ci sono tutta una serie di eventi per intrattenere, o consolare, chi rimane in città.
Palazzo Reale offre un ricco calendario di mostre, che inizieranno a breve, e dureranno tutta l’estate. La mostra della Pixar addirittura inizierà ad agosto: forse per consolare i bambini rientrati dalle vacanze al mare?

A giugno si inaugureranno le mostre dei fotografi Bob Krieger e Jorge Luis Borges, famoso fotografo di moda il primo, scrittore argentino con la passione del viaggio il secondo.

La mostra KRGR (sigla usata da Krieger nelle sue fotografie) è stata a Londra fino a metà dicembre, e sarà a Milano dal 10 giugno, a Palazzo Reale.  Il catalogo della rassegna londinese è in vendita anche in Italia nelle principali librerie online, con il titolo Krgr. By Bob Krieger. Visual emotions. Catalogo della mostra (Londra, 23 settembre-18 dicembre 2010) 

La rassegna fotografica di Borges invece conterrà oltre un centinaio di immagini tratte da album di viaggi dello scrittore e di Maria Kodama, che invitano ad un avvicinamento al mondo e alle infinite realtà che animano i suoi racconti.

Sempre a giugno, e sempre a Palazzo Reale, ci sarà Materia prima, mostra sull’arte contemporanea russa, in collaborazione con il Museo per l’arte contemporanea di Perm, che raccoglie le opere degli artisti russi più affermati degli ultimi venti anni.

L’arte russa sarà protagonista di nuovo a settembre, con la mostra Da Kandisky a Stalin, che ripercorre la parabola che nella seconda decade del secolo scorso portò dai capolavori della avanguardie all’arte di Stato dello stalinismo.

Per chi desiderasse qualcosa di più frivolo, al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea sarà possibile vedere per primi in Europa la mostra-evento della Pixar, dove verrà mostrato al pubblico con disegni, dipinti, installazione 3D e proiezioni multimediali come si fa un film di animazione digitale.    

L’autunno proporrà altri appuntamenti interessanti, il movimento artistico d’avanguardia a Milano negli anni ’60, il fotografo James Nachtwey a Palazzo della Ragione, in una mostra dedicata all’erede di Robert Capa, in quella che sarà una delle più grandi installazioni mai dedicate al tema della guerra, e da ottobre Cézanne, in occasione dell’anniversario della sua morte, con una sessantina di dipinti e una trentina di lavori su carta.

Ci saranno ovviamente molti più eventi di quelli sin qui elencati, per avere un’idea di cosa ci aspetta si può consultare il calendario delle mostre sul sito del Comune di Milano. Sicuramente c’è stato un notevole impegno da parte delle istituzioni, con l’intento di portare la città ad avere un ruolo da protagonista nella vita culturale del Paese.
Solo nel 2011 sono state organizzate oltre 50 mostre, per un valore complessivo di 25 milioni di euro e 2 milioni di visitatori attesi, nella parole dell’assessore alla cultura del Comune.

Seguiranno ulteriori post sulle mostre estive, non c'è solo Palazzo Reale a Milano, in fondo.
E per chi non volesse passare la domenica pomeriggio in un museo o ad una noiosissima rassegna, esiste sempre l'opzione piscina all'aperto nelle piscine comunali!

martedì 10 maggio 2011

Milano libera tutti




Milano Libera Tutti stasera in Stazione Centrale

Proseguiamo nella ricerca di musica buona a prezzi stracciati....

Con la doverosa premessa che questo blog non intende parlare di politica, segnaliamo a chi fosse interessato a sentire musica dal vivo senza pagare il biglietto, in strada e non nei soliti forum o arene, l'iniziativa di questa sera in piazza Duca d'Aosta, conosciuta ai più come il piazzale davanti alla Stazione Centrale, "Milano Libera Tutti" , organizzata dall'omonimo comitato.

Suoneranno Afterhours, Samuel e Max dei Subsonica, i Casinò Royale, Marta sui tubi, i Ministri e Dente. Certo, non ci sarà solo musica: è previsto un intervento di Giuliano Pisapia, il candidato per il PD a sindaco di Milano nelle prossime elezioni, più altri esponenti del Partito Democratico.

L'evento è sicuramente un evento politico,con l'intento dichiarato di avvicinare la fascia più giovane dell'elettorato alla politica, e la musica, si sa,  è un'ottimo sistema per portare le persone, soprattutto giovani, in piazza.

Quindi a chi non interessa la posizione politica di chi suona, ma solo che la musica sia buona, stasera ci si vede in Stazione Centrale, dalle 19 in poi.

domenica 1 maggio 2011

1 Maggio

Quest'anno la festa dei lavoratori cade (purtroppo, aggiungerei) di domenica. Niente weekend lungo al mare quindi. Il tempo è comunque fantastico a Milano, e considerato che negli ultimi due giorni era tornato il freddo, possiamo dirci contenti!
Da Porta Venezia stanno per partire i cortei della manifestazione che solitamente finiscono in piazza Duomo. Quest'anno però la Chiesa ha dato lo sfratto in vista della festa per la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, quindi la festa finale si sposterà in piazza della Scala.
Per chi non volesse emergere dal letto prima di mezzogiorno, da piazza XXIV Maggio, sui Navigli, partiranno i carri della manifestazione MAYDAY alle 14.
Tra i carri ci sarà quello di Spazio Petardo. Un peccato perderlo!!!



venerdì 29 aprile 2011

Royal Wedding

Lo so, lo so, non ha molta attinenza con Milano ma...

Royal Wedding

come resistere alla tentazione di non guardare almeno un paio di minuti del Matrimonio del secolo?

Enjoy!!

mercoledì 20 aprile 2011

Pasqua al Museo

Il Museo della Scienza e della Tecnica ha predisposto un ricco calendario di attività ed eventi dal 21 al 25 aprile.

Per un calendario dettagliato si rimanda al sito del Museo, ma val la pena sottolineare tra le attività per i più piccoli Museo in gioco, attività a ciclo continuo dalle 11 alle 17 per il sollievo dei genitori, che si spera riescano così a visitare il museo in tranquillità.
Lasciati i pargoli a giocare, sarà possibile partecipare a delle visite guidate, una su Leonardo da Vinci, un'altra  sull'evoluzione del trasporto su rotaia.

Gli orari di apertura del museo saranno dalle 9.30 alle 17 giovedì e venerdì e dalle 9.30 alle 18 sabato e festivi.

Insomma, se vogliamo pasare le vacanze pasquali all'insegna della cultura, o vogliamo stimolare la curiosità dei nostri figli, il Museo della Scienza è decisamente da tenere in considerazione.
Per chi volesse essere sempre al corrente delle iniziative del museo, è possibile sottoscrivere la newsletter, o trovarlo su Facebook e Twitter. Su youtube inoltre ci sono video molto interessanti.

Vertical Stage - part 2

Una sola parola per descrivere l'evento: emozionante!
Tantissima gente in strada, in un luogo meno convenzionale di piazza del Duomo, a guardare cantanti esibirsi su un palco ancor meno consueto, un sacco di energia nell'aria...insomma, a chi se lo fosse perso: che non capiti più!
 


Il concerto è iniziato poco dopo le 20.30, appena calato il sole in maniera che i giochi di luce fossero apprezzabili, ed è durato un paio d'ore.
 Dopodichè, la folla si è dispersa, probabilmente per andare a mangiare in uno dei tanti baracchini montati in occasione del Salone del Mobile lungo via Tortona...birra fredda, focaccia e concerto gratis...che si può volere di più dalla vita?

domenica 17 aprile 2011

Sunday brunch

Si è diffusa negli ultimi anni la moda del brunch, direttamente dal nuovo continente.
Per chi non fosse al corrente, il brunch altro non è che una colazione molto abbondante, in pratica un pranzo (il termine bunch credo derivi proprio dalla fusione dei termini breakfast e lunch) in tarda mattinata.
A Milano sono diversi i locali che lo propongono. Stamattina abbiamo provato il brunch del Dixieland Cafè, in corso sempione 76, a due passi, per intenderci, dal Gattopardo e dal Roialto.

Ci sono vari menù, a partire da 18 euro, un buffet di dolce (ottimi, soprattutto la sfoglia di mele) e salato, caffè e spremuta a volontà.
Si mangia bene e il personale è molto cordiale e disponibile.

Il locale è arredato come ci si aspetterebbe da un locale che vuole richiamare gli Stati Uniti, anche se lo stile è più Far West che il profondo sud, l'heart of Dixie dell'insegna.

Nel complesso un ottimo brunch, con un buon rapporto qualità prezzo: in molti posti si mangia di meno e si spende di più.
Dovendo dare un voto in pagella, sicuramente un 8.

venerdì 15 aprile 2011

Vertical stage. Suoniamo strano?

Ti piacciono i concerti? Soprattutto quelli gratis? Soprattutto quelli un pò particolari, che non tutti potranno dire di aver visto?
Allora domenica 17 aprile sarebbe proprio il caso di farti trovare in via Stendhal 30, vicino via Tortona. In fondo, quante altre volte ti capiterà di assistere al concerto di una band che suona da 5 balconi di uno stabile davanti alla folla radunata in strada?
Nella parole dei suoi organizzatori, lo spazio urbano si rinnova e diviene autentico contenuto artistico e non solo contenitore.
I balconi e l'architettura dei palazzi diventano veri e propri elementi scenografici, parti integranti dello spettacolo. (http://www.verticalstage.org/)
Decisamente un evento adatto allo spirito del Fuorisalone!

Ad esibirsi saranno i Motel Connection, gruppo di musica elettronica di Torino, composto da Samuel (voce dei Subsonica), Pisti e Pierfunk.

Tanto per avere un'idea di cosa sarà: Motel Connection Paratissima 2010

Che dire? Seguirranno foto e commenti!!

domenica 10 aprile 2011

Sold Out

Come da copione, arrivato il Salone del Mobile a Milano, non si trova più neanche una stanza d'albergo in tutta la città e comuni limitrofi. O si trova, ma a che prezzi!!
Se si considera che le prenotazioni per questo periodo iniziano ad arrivare ai primi di febbraio, la cosa non suscita troppo stupore.
Sul Salone non c'è molto da dire che non si possa trovare negli innumerevoli blog degli addetti ai lavori e non: è decisamente uno degli eventi fieristici più importanti di Milano. In un periodo in cui Le fiere si moltiplicano e le città si fanno concorrenza fra di loro, il Salone è decisamente l'evento che attira più persone in città. E questo credo sia sufficiente a definirlo l'evento fieristico più atteso per tutti coloro che come noi operano nel settore alberghiero a Milano.


Per chi non ne avesse mai sentito parlare, e fosse troppo pigro per cercare su google, qui un link che potrebbe aiutare:  Cosmit - Salone Internazionale del Mobile

Dal 23 al 35 aprile c'è la Smap Expo (Salone dell'immobiliare e l'arte di vivere marocchina a Milano- Le Salon de l'Immobilier et de l'art de vivre marocains a Milan) e poi in fiera ci si lascia alle spalle il design e l'arredo, per passare ad altri temi.

Gli alberghi tornano ad avere posti liberi.