Tutti conoscono il Duomo di Milano. E' senz'altro una della principali attrazioni turistiche della città, insieme al Castello Sforzesco e sicuramente tutti sanno che si tratta di una chiesa. Magari molti sanno che si può salire sul tetto, e ammirare così la città dall'alto: non ci sono edifici a Milano che superino in altezza la Madonnina, ad eccezione per il Pirellone, e il fatto che piazza del Duomo sia così ampia permette di non avere palazzi davanti e di godere così di una vista davvero spettacolare sulla città.
Ma il Duomo offre anche concerti: la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, ente ecclesiastico che si occupa della valorizzazione, conservazione e restauro della Cattedrale, ha organizzato una serie di eventi, perlopiù concerti che si terranno alcuni nella cattedrale altri nelle terrazze per ottenere fondi per il restauro della Guglia maggiore.
Tra gli eventi più interessanti, e che non richiedono contributi eccessivi per partecipare, segnaliamo
il 7 giugno 2011, 19.30, si esibirà la Celtic Harp Orchestra
il 15 luglio 2011, concerto per il 150° anniversario dell'unità d'Italia. Alle 19 nella cattedrale si suonerà "Le Sanguinose Cinque Giornate di Milano", partitura di Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863), mentre dalle 21.30 l'orchestra e coro della Veneranda Fabbrica del Duomo proporranno "I lombardi alla prima crociata" di Giuseppe Verdi
Da settembre almeno una volta alla settimana ci saranno dei concerti in cui sarà possibile ascoltare Emanuele Vianelli, titolare ai grandi organi del Duomo e la Cappella Musicale del Duomo. I giorni 11, 15 e 25 novembre si esibiranno invece rispettivamente il 1°, 2° e 3° classificato del I Concorso Internazionale d'organo Veneranda Fabbrica del Duomo, che si terrà dal 24 al 30 ottobre 2011.
Per chi fosse curioso di sentire suonare l'organo, le occasioni questo autunno non mancheranno di certo.
Per informazioni e biglietteria ci si può rivolgere a Ticketone o al DuomoPoint, in via arcivescovado 1, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30, e fino alle 20 il giorno del concerto.
Per ulteriori info
Per il concorso internazionale d'organo questa è la pagina
Nessun commento:
Posta un commento