Pagine

sabato 18 giugno 2011

Gestire un blog. Creazione Sitemap

E' universalmente noto per chi ha un blog che creare la Sitemap è fondamentale. 

Persino io, che non avevo idea di cosa fosse effettivamente una Sitemap, lo sapevo. Di cosa si tratta? 
Letteralmente Sitemap vuol dire "mappa del sito", un file che elenca tutti gli url del nostro blog (si consideri che in un blog ogni post ha un url) con altre informazioni. Questo aiuta i motori di ricerca a indicizzare tutte le pagine del blog. Ovviamente, questo contribuisce a rendere più visibile il sito. 


Come si fa però a crearne una? Io ho usato gli strumenti per webmaster di Google, era la cosa più semplice visto e considerato che Blogger ha una buona integrazione con Google, e visto anche che la maggior parte delle informazioni che si possono reperire su internet in merito alla Sitemap si riferiscono proprio a come inserirla su questo motore di ricerca (provare per credere, digitate "creare Sitemap" e guardate i risultati).

Per trovare gli strumenti webmaster di Google basta fare una ricerca inserendo "strumenti webmaster" dopodiché si crea un account Google nel caso non lo si avesse già, come nel nostro caso, visto che siamo registrati con il blog. 
Si aggiunge il sito o il blog (basta cliccare su "aggiungi sito"), e nel menù a sinistra si va nella sezione "configurazione sito" e si clicca su "Sitemap".



A questo punto clicchiamo su “Invia una Sitemap”. Si aprirà una stringa come questa




Cosa dobbiamo inserire?
Ho cercato su internet e ciascuno dava una risposta diversa, col risultato che nel momento in cui Google analizzava la Sitemap ottenevo un messaggio di errore, nello speficico, url non consentito, e l’url in questione non veniva indicizzato.
Alla fine sono riuscita a trovare la soluzione in questo sito, ho seguito le istruzioni e ho finalmente risolto.
Per chi non parlasse inglese, questo è quello che dovete fare:
-       digitate l’url del vostro blog seguito da /robots.txt
-       controllate la stringa alla voce sitemap
-       riportate tutto così com’è nel campo, facendo attenzione a non inserire due volte la parte iniziale dell’indirizzo.

A questo punto cliccate su “invia Sitemap” e il gioco è fatto.
Con il nostro blog ha funzionato e abbiamo risolto i problemi. Ho letto che in questo modo la mappa tiene conto solo di 26 articoli massimo, e che ci sarebbero altre stringhe per riuscire a creare Sitemap che ne contengano di più. Ma con quelle continuavo a ottenere errori.

Appena ne saprò qualcosa in più, posterò al riguardo. Sembra un’operazione banale, ma ho impiegato due giorni per capire come fare la Sitemap, o meglio, a riuscire a non ottenere il messaggio d’errore.
Spero il post possa essere utile a chi si è ritrovato con lo stesso problema.

Nessun commento:

Posta un commento