Pagine

mercoledì 6 luglio 2011

Rassegne musicali estive

Non sapete cosa fare per ingannare l'attesa per le vacanze? Avete speso tutti i soldi durante i saldi e non ve ne sono rimasti per le vacanze, quindi passerete l'estate a Milano? Avete deciso di evitare la ressa e di aspettare settembre per andare al mare?
Non disperatevi troppo, Milano offre molto nel periodo estivo. Per avere un'idea delle mostre, date un'occhiata a questo post di maggio.

Ma se il caldo non invoglia uscite impegnative, si può dare un'occhiata al ricco calendario musicale estivo.

Del Milano Jazzin Festival ho già parlato in un articolo del 22 giugno 2011, colgo qui l’occasione per confermare che il concerto di Gackt è stato annullato. In realtà pare non fosse mai neanche stato confermato con l’artista, ma non so esattamente quali siano stati i problemi degli organizzatori del MJF.

Un altro appuntamento musicale molto atteso è il Festival di Villa Arconati, a poca distanza da Milano, che si concluderà il 21 luglio. L’evento è nato nel 1985, quando per la prima volta Villa Arconati ha aperto al pubblico per ospitare concerti di musica classica, diventando nel 1989 il Festival di Villa Arconati. In questa edizione, la 23ma, verranno realizzati degli incontri introduttivi sull’artista che si esibirà, la sua musica e il contesto in cui si inserisce, condotti dal giornalista Luca Testoni.
Sono anche disponibili degli sconti per gli studenti e collaborati dell’Università degli Studi di Milano, dei soci Coop e agli iscritti alla newsletter dell’Orchestra laVerdi è possibile consultare il sito internet del Festival per maggiori dettagli.

Il 20 e 21 luglio, per gli amanti del Blues l’appuntamento è all’Idroscalo per la sesta edizione del Blues in Idro, due serate di musica blues con artisti italiani quali i Treves Blues Band, Daniele Tenca Band, Baton Rouge e altri. A differenza delle scorse edizioni, questa si concentrerà sul blues “made in Italy” e sarà concentrata in due giornate consecutive.

Non siete ancora stanchi? Il Comune di Milano e la Provincia patrocinano, insieme ad altri enti, Il Ritmo delle Città, con l’intento di valorizzare la musica jazz (che sembra tornata di gran moda a quanto pare) di offrire iniziative culturali in zone periferiche o comunque meno centriche e solitamente poco valorizzate e sostenere progetti di giovani musicisti. Vari concerti si terranno nelle università, alcuni nei centri di aggregazione multifunzionale, oppure nelle piazze cittadine. Non mancheranno però luoghi più tradizionali come il Teatro degli Arcimboldi.

Dal 20 luglio al 29 agosto invece si terrà la V edizione del Festival Internazionale di Musica Antica. Non ci facciamo proprio mancare niente a Milano, non c’è che dire. Il Festival quest’anno raddoppia e propone 18 appuntamenti, in 12 diverse sedi: l’occasione giusta per vedere posti poco noti ai più. Per maggiori informazioni rimandiamo al sito http://www.lacappellamusicale.it/

Nessun commento:

Posta un commento