Pagine

giovedì 30 giugno 2011

Mangiare bio a Milano


Mi ha incuriosito un articolo letto qualche tempo fa, che faceva riferimento a cooperative o aziende agricole che per aumentare la base dei clienti e ridurre i costi di intermediazione, hanno creato dei servizi di consegna a domicilio dei prodotti. Non si parla qui del classico acquisto online con consegna a domicilio, ma piuttosto di un servizio in abbonamento che prevede la consegna settimanale (ma si può chiedere anche una consegna bisettimanale) di una cassetta con prodotti biologici coltivati dall’azienda agricola, verdure e frutta in buona sostanza, anche se in alcuni casi la consegna prevede anche altri prodotti (pane o conserve).

Vista così, con una persona che ogni settimana ti consegna una cassetta con frutta e verdura, mi sembra di tornare ai bei tempi andati (chissà se erano veramente belli, ma tant’è, questa è l’espressione) della consegna porta a porta.
Mi è venuta un po’ di nostalgia per un’epoca che non ho vissuto, e mi sono messa alla ricerca di iniziative analoghe a quelle degli agricoltori altoatesini (l’articolo che ho letto parlava di loro).

Mi sono quindi lanciata in una ricerca nel web per trovare chi consegna a domicilio a Milano con cadenze fisse prodotti biologici.

Bioexpress consegna con cadenza settimanale cassette a scelta di frutta, di verdura o miste in 3 diversi formati a seconda delle dimensioni del nucleo familiare. Molto utile è la cesta da ufficio: sarà che mentre consultavo il sito si avvicinava l’ora del pranzo, in ogni caso i contenuti della cesta mi sono sembrati molto meglio del panino sulla mia scrivania.
Tanto per darvi un’idea di cosa vi consegneranno in caso di abbonamento, date un’occhiata qui.
L’unica perplessità è che guardando il file della provenienza dei prodotti, molti arrivano non solo da altre regioni italiane, ma alcuni addirittura da oltreoceano.

Orto in città (http://www.ortoincitta.it/) invece garantisce la provenienza dei prodotti dalla Lombardia, garantendo così una maggiore eco sostenibilità nella distribuzione dei prodotti, visto le ridotte emissioni necessarie per il trasporto. Anche qui si ha la consegna in abbonamento delle cassette, si può scegliere la durata dell’abbonamento e la frequenza, mono o bisettimanale. E’ anche possibile personalizzare il contenuto della cassetta, ed eventualmente aggiungere prodotti extra.

Cascina Cornale (www.cornale.it) ha un servizio analogo, ma nella cesta ci sono anche salumi e uova, se non si sceglie la cassetta vegetariana. I prezzi sono un po’ più alti di bioexpress, e si pagano anche le spese di spedizione per le consegne a Milano, per cui bisogna aggiungere 5€ al totale.

Porta Natura consegna a casa le cassette, ma non sono in grado di specificare un orario di consegna. Anche qui è possibile acquistare prodotti extra oltre alla cassetta settimanale. Sul sito dicono che è possibile pagare con POS direttamente quando arriva l’autista a fare la consegna.

Bio in casa offre la possibilità di ordinare anche solo 1 cassetta, fino a un massimo di 10, e decidere se la consegna deve essere settimanale o quindicinale. Si impegnano a ritirare la vecchia cassetta, così il cliente non deve nemmeno porsi il problema di come smaltirla. Questo è il contenuto della cassetta della settimana (http://www.bioincasa.it/biocassetta_della_settimana.php) ed è possibile acquistare anche altri prodotti in aggiunta alla cassetta.

Sul sito di Ortaie è possibile abbonarsi alla consegna di cassette di frutta e verdura, ma non è il sito più economico che ho trovato, ogni cassetta viene 20 € se si sceglie il formato più piccolo, e non è possibile scegliere se escludere frutta o verdura, ma si può chiede una frequenza diversa da quella settimanale. Le consegne sono solo il martedì pomeriggio.

Insomma, la scelta non manca. Di iniziative interessanti ce ne sono altre, è possibile adottare pecore o addirittura ulivi, ma di questo parlerò prossimamente.

Nessun commento:

Posta un commento