
Tutti conoscono il Bob Dylan musicista, poeta della canzone e autore di testi entrati nella storia della musica ma pochi sanno però che Dylan è da sempre anche un artista visivo, che iniziò a dipingere verso la fine degli anni ‘60 e la cui prima collezione di bozzetti e disegni fu pubblicata nel 1994 in un libro dal titolo Drawn Blank ed esposta per la prima volta in Germania nel 2007.
Il filo conduttore dei 23 dipinti esposti a Palazzo Reale sarà la città di New Orleans, ma non la città del passato recente devastata dall’alluvione, bensì la New Orleans impregnata nell’atmosfera un po’ losca ma cool degli anni ‘40 e ‘50. La mostra è una narrazione personale, dove ogni opera è un frammento di una storia più grande e ogni immagine vive a metà fra sogno e ricordo.
L’evento espositivo sarà affiancato da una rassegna cinematografica dedicata a Bob Dylan, che si svolgerà dall’1 al 3 marzo 2013 presso la Sala Alda Merini – Spazio Oberdan, organizzata da Fondazione Cineteca Italiana.
Fra i sei titoli che verranno proiettati ci sono sia lungometraggi che documentari: Rinaldo e Clara del 1978, diretto dallo stesso Bob Dylan, Io non sono qui del 2007, che vinse alla Mostra del Cinema di Venezia di quell'anno il Premio speciale della giuria e la coppa Volpi come miglior attrice a Kate Blanchett, che in quel film interpretava il cantante, il ritratto firmato Martin Scorsese No Direction Home del 2005 (con materiale inedito di repertorio e le interviste realizzate per il film), il crepuscolare Pat Garrett e Billy the Kid di Sam Peckinpah (1973) per cui Dylan scrisse la canzone Knocking on Heaven's Door, destinata a diventare una delle canzoni più famose di tutti i tempi, e il documentario di Alan Pennebaker Don't Look Back del 1967.
Ai cinque titoli appena menzionati si aggiunge un'opera mai distribuita in Italia, Masked and Anonymos, film del 2003 con regia di Larry Clarke che vede Bob Dylan nel ruolo di sceneggiatore e protagonista, affiancato da un cast di ottimo livello: Jeff Bridges, John Goodman, Jessica Lange, Penelope Cruz, Luke Wilson, Angela Bassett, Ed Harris e Val Kilmer.
Di seguito le schede dei film e gli orari di proiezione.
Schede dei film
Io non sono qui R: Todd Haynes. I: Christian Bale, Cate Blanchett, Richard Gere. (USA, 2007, 135’) Seguendo le storie di sei personaggi ripercorriamo alcuni aspetti della vita di Bob Dylan, tra proteste giovanili, poesia e tanta musica.
No Direction Home: Bob Dylan R: Martin Scorsese. I: Bob Dylan, Joan Baez, Allen Ginsberg. (USA, 2005, 208’) Un documentario che ripercorre, in un appassionante viaggio, la vita di Bob Dylan, dalle origini del mito ad oggi.
Pat Garrett e Billy The Kid R: Sam Peckinpah. I: James Coburn, Kris Kristofferson, Bob Dylan. (USA, 1973, col., 122’) Siamo nel New Mexico nel 1880 e uno spietato latifondista manda i due pistoleri Pat Garrett e Billy The Kid a ‘sistemare’ i rivali. Ma i tempi cambiano e, dopo l’accordo con le autorità, Garrett accetta di diventare sceriffo e uccidere il vecchio collega.
Dont Look Back R: Don Alan Pennebaker. I: Bob Dylan, Albert Grossman, Joan Baez. (USA, 1967, b/n, 96’) Documentario musicale che racconta, attraverso una serie di episodi, la tournee di Bob Dylan nel Regno Unito del 1965.
Masked and Anonymous R: Larry Charles. I: Bob Dylan, Jeff Bridges, Penelope Cruz. (USA, Gran Bretagna, 2003, 112’) In uno stato americano del futuro, la cui dittatura sta per essere eliminata da una prossima rivoluzione, si organizza un concerto di beneficenza del leggendario cantante Jake Fate, appena uscito di prigione.
Rinaldo e Clara R: Bob Dylan. I: Bob Dylan, Joan Baez, Sarah Dylan. (USA, 1978, col.) Documentario sulla tournée poetico-musicale The Rolling Thunder Review del 1975, è un poema audio-visivo sul proprio mito.
Calendario proiezioni
Venerdì 1 marzo
ore 17 Rinaldo e Clara (Bob Dylan, 1978, 190’) v.o. sott. it.
ore 21.15 Io non sono qui (T. Haynes, 2007, 135’)
Sabato 2 marzo
ore 15 Masked And Anonymous (L. Clarke, 2003, 112’) v.o. sott. It.
ore 17.15 No Direction Home: Bob Dylan (M Scorsese, 2005, 200’) v.o. sott. It.
ore 21.15 Pat Garrett e Billy The Kid (S. Peckimpah, 1973, 122’) v.o. sott. it.
Domenica 3 marzo
ore 14.30 Io non sono qui (T. Haynes, 2007, 135’) ore 17 Pat Garrett e Billy The Kid (S. Peckimpah, 1973, 122’) v.o. sott. it.
ore 19.15 Masked And Anonymous (L. Clarke, 2003, 112’) v.o. sott. It.
ore 21.30 Dont Look Back (Alan Pennebaker, 1967, 96’) versione originale.
MODALITÀ D’INGRESSO:
Biglietto d’ingresso: intero € 7,00 Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera: € 5,50 Cinetessera annuale: € 5,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema - e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
L'ingresso alla mostra è invece gratuito.
Nessun commento:
Posta un commento