Tra sabato 30 e domenica 31 marzo, tornerà l’ora legale: le lancette dell’orologio andranno spostate di un’ora in avanti dalle 02.00 alle 03.00. Dormiremo un’ora in meno, quindi, ma le giornate saranno più lunghe e luminose per sfruttare la luce solare con conseguente risparmio energetico nelle ore serali.
Ma quanti di voi sanno l’origine e la storia di questo cambio di ora? Il primo a teorizzarla fu Benjamin Franklin, che individuo’ nell’adozione per convenzione di un’orario diverso che ’inseguisse’ il sole, e quindi la luce, un modo per ottenere risparmi energetici. L’idea non ebbe pero’ grande seguito e bisogna aspettare un secolo dopo, nel 1907 per vedere la teoria venne ripresa dal britannicoWilliam Willet, che e questa volta trovo’ seguaci: nel 1916 la Camera dei Comuni diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un’ora in avanti durante l’estate, e ben presto anche altre nazioni, fra cui l’Italia nello stesso anno, adottarono la consuetudine.
Lancette indietro quindi, e che una primavera ed estate soleggiate siano con noi!
Nessun commento:
Posta un commento