Pagine

venerdì 2 novembre 2012

Costantino e l'Editto di Milano 313 dC

Per celebrare 17° dell'emanazione dell'Editto di Milano da parte di Costantino e Licinio, che garantisce la libertà religiosa ai cristiani in tutti i territori dell'Impero, a Palazzo Reale una mostra celebra l'imperatore romano e il ruolo della città di Mediolanum, sede imperiale, nel IV secolo.

Il percorso espositivo si articola in sei sezioni, con oltre 200 oggetti d'archeologia e arte provenienti da musei e istituzioni italiane, come i Musei Capitolini di Roma, e straniere, come il British Museum, Il Victoria & Albert Museum di Londra, la Bibliothèque Nationale di Parigi e la National Gallery di Washington.

Reperti e ricostruzioni permetteranno al visitatore di fare un viaggio nella Milano del tempo, mentre grande rilievo è stato dato alla rivoluzione politica e religiosa operata da Costantino con la cessazione delle persecuzioni contro i cristiani.
Esercito, chiesa e corte imperiale, le tre grandi istituzioni del tempo e principali protagonisti dei cambiamenti avvenuti nel quarto secolo verranno raccontati con documenti, ricostruzioni e oggetti dell'epoca.


Una sezione della mostra è dedicata a Elena, madre di Costantino, imperatrice e santa, alla vicenda della scoperta della Vera Croce di Cristo e alle basiliche da lei fatte edificare nella città santa.

La  mostra è stata inaugurata il 25 ottobre resterà a Milano fino al 17 marzo 2013, per spostarsi poi a Roma dal 27 marzo al 15 settembre 2013.


Sede

Palazzo Reale
Piazza Duomo 12
20122 Milano

Orari

lunedì: 14.30 - 19.30
martedì, mercoledì, venerdì, domenica: 9.30 - 19.30
giovedì, sabato: 9.30 - 22.30
il servizio di biglietteria termina un'ora prima della chiusura
Festività
24 dicembre 9.30 - 14.00
25 dicembre 14.30-19.30
26 dicembre 14.30 - 19.30
31 dicembre 9.30 - 14.00
1 gennaio 14.30 - 19.30
6 gennaio 9.30 - 19.30
Lunedì 10 dicembre la mostra sarà chiusa

Biglietti

€ 9,00 intero
€ 7,50 ridotto: minori dai 6 ai 18 anni, studenti fino ai 26 anni, visitatori oltre i 65 anni
€ 4,50 ridotto speciale: gruppi di studenti delle scolaresche di ogni ordine e grado
Gratuito: minori fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità.

Nessun commento:

Posta un commento