Pagine

martedì 30 ottobre 2012

Imposta di Soggiorno a MIlano: come calcolarla

E' in vigore a Milano dal 1° settembre 2012 l'imposta di soggiorno.
L'imposta è una cifra fissa che ciascun ospite registrato presso la struttura ricettiva deve pagare per ogni notte di soggiorno, variabile in base alla categoria. Queste sono le tariffe applicate dal Comune:
1*, RTA 2* e altre strutture ricettive  1€
2* RTA 3*                                          2€
3* RTA 4*                                          3€
4*                                                        4€
5*                                                        5€
(RTA sono le residenze turistico - alberghiere)



Su molti siti di prenotazione è indicata l'imposta ma non il suo importo, dal momento che non è in percentuale rispetto all'importo ma dipende dal numero di persone che soggiorneranno.
La tassa è esente da IVA e va indicata chiaramente in fattura.
Via Domus rientra nella categoria delle "altre strutture ricettive", quindi il calcolo per i nostri ospiti è di 1€ a persona per ogni notte di soggiorno, nel caso non siano applicabili riduzioni o esenzioni.
Il Comune ha previsto dei casi di esenzione e di riduzione dell'imposta: nei periodi di bassa stagione, che per una città come Milano sono luglio, agosto, seconda metà di dicembre e prima decade di gennaio, si applica una riduzione del 50%, mentre in caso di fiere e convegni di rilevante importanza (ma la delibera comunale non spiega come individuarli) nel caso le strutture riducano i prezzi del 25% è possibile una riduzione del 20% sull'imposta.
I casi di esenzione riguardano invece
a)I minori fino al diciottesimo anno di età;
b)I giovani fino a 30 anni che pernottano negli Ostelli per la Gioventù, gestiti da soggetti pubblici o privati per il conseguimento di finalità sociali, educative e culturali;
c)I familiari e/o affini o comunque accompagnatori, limitatamente al periodo di ricovero, di soggetti la cui degenza avverrà presso le strutture sanitarie presenti sul territorio della Provincia di Milano. Saranno esentati previo rilascio di attestazione resa in base ad autocertificazione sulla quale si dichiara che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzato all’assistenza sanitaria della persona ricoverata;
d)I soggetti che a seguito di ricovero ospedaliero, proseguono le cure presso le strutture sanitarie milanesi e della Provincia di Milano nonché i relativi accompagnatori;
e)Coloro che soggiornano nei residence per il periodo che va dal 15° giorno di permanenza in avanti;
f)Il personale appartenente alle Forze dell’Ordine e/o Forze Armate che per ragioni di servizio alloggia nella Città di Milano limitatamente al servizio medesimo;
g)Gli studenti universitari di età non superiore a 26 anni che alloggiano in strutture, in pensionati o residenze universitarie;
h)Le persone con disabilità più gli accompagnatori;
i)Tutti i volontari della Protezione Civile provinciale, regionale e nazionale e gli appartenenti alle associazioni di volontariato in caso di calamità e grandi eventi individuati dall’Amministrazione.
Perché l'esenzione sia applicabile è necessario firmare un'autocertificazione che l'albergatore dovrà conservare.
Tutta la modulistica, nonché la delibera comunale, sono scaricabili dal sito del Comune.

Nessun commento:

Posta un commento