Pagine

lunedì 12 novembre 2012

Scienze for peace all'aula magna della Bocconi il 16 e 17 Novembre



Presso l'Università Bocconi il 16 e 17 Novembre si svolge la 4a Conferenza Internazionale di Science for Peace, indetta da Umberto Veronesi, un progetto che parla di Pace e riconciliazione in Sud Sudan. Il progetto sarà presentato interamente da Giovanni Sartor, volontario e responsabile di  Africa MANI TESE, insieme a Bruna Sironi, coordinatrice programma Est Africa. Entrambi collaboratori di un progetto appena nato nel giovane stato, il loro scopo è diffondere e promuovere una cultura di pace e superamento di tensioni tra gli Stati. Ecco l'intero programma della due giorni di incontri e discussioni:
 
- VENERDI' 16 NOVEMBRE, DALLE 9.30 ALLE 10.20, interventi di Andrea Sironi, rettore dell'Università Bocconi, Guido Podestà, presidente della provincia di Milano, il sindaco Giuliano Pisapia, e Umberto Veronesi, presidente di Science for Peace.
Dalle 10.20 alle 10.35 Art for Peace Award 2012 con David Grossman.
Dalle 10.35 alle 11.40 discorso inaugurale di Giorgio Napolitano, Kathleen Kennedy Townsend, vice presidente Science for Peace, Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003, Maryam Al-Khawaja, presidente pro tempore - Vice Presidente Bahrain Center for Human Rights.
Dalle 11.40 alle 11.50 overview sul programma della conferenza con Alberto Martinelli, professore emerito di Scienze Politiche e Sociologia all'Università degli Studi di Milano, e vice Presidente Science for Peace.
DIGNITÀ DELLA PERSONA ALLA LUCE DELLE NEUROSCIENZE. Introduzione ai temi della sessione: Damiano Canale, Professore Ordinario al Dipartimento di Studi Giuridici dell'Università Bocconi, avvocato Cesare Rimini, Lettura di un estratto da: “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria.
Dalle 11.50 alle 13.30, Perché punire? Scienza, società e nuovi valori della pena. Mario Calabresi, direttore de La Stampa, modera Giancarlo Comi, Professore Ordinario di Neurologia e Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e in Neurofisiopatologia all'Università Vita-Salute San Raffaele, Giuseppe Ferraro, Dipartimento Teorie e Metodi Scienze Umane e Sociali all'Università Federico II di Napoli, Ombretta Di Giovine, professoressa di Diritto Penale all'Università degli Studi di Foggia.
Dalle 14.30 alle 16.20, Diritti umani e sistemi penali nel mondo. Monica Maggioni di Rai 1 modera John Donohue, professore della Stanford Law School, Staale Olsen, ex direttore di carcere e autore del libro “Che valore reale ha la pena”, Tharcisse Karugarama, Ministro della Giustizia del Rwanda, Davide Galliani, dell'Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento Giuridico-Politico.
Dalle 16.20 alle 17.20, Rispetto della persona nel carcere italiano : testimonianze di Sergio D’Elia, Segretario Generale “Nessuno tocchi Caino”, Nadia Bizzotto, Associazione Papa Giovanni XXIII,Gloria Manzelli, Direttore del carcere di San Vittore, Ascanio Celestini, autore teatrale, regista e attore videomessaggio.
Dalle 17.20 alle 17.30, conclusioni con Umberto Veronesi.
Dalle 17.30 alle 18.00, LECTIO MAGISTRALIS: Controllo e Legislazione nell’industria delle Armi con Brian Wood, Amnesty International.
- SABATO 17 NOVEMBRE, 9.15 - 9.30, videomessaggio Harald Kroto, Premio Nobel per la Chimica 1996.
Dalle 9.30 alle 11.15, VERSO UN MONDO PIU’ EQUO. Silvia Bencivelli di Rai 3, modera Chiara Tonelli, Professoressa di Genetica all'Università degli Studi di Milano e Fondazione Filarete, Progetto Agrisost, Klaus Ammann, Chairman EFB Dipartimento di Biodiversità Biodiversity all'Università di Berna, Susan Murcott, ricercatrice al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale al MIT, Sergio Piazzi, Segretario Generale Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, Roberto Bertollini, Responsabile scientifico WHO all’Unione Europea.
Dalle 11.30 alle 13.30, PACIFICA CONVIVENZA IN DIVERSITA’ E LIBERTA’. Giancarlo Aragona, Presidente ISPI e Istituto Mediterraneo di Ematologia, Vice Presidente Science for Peace, modera Thorbjorn Jagland, Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Emma Bonino, Vice Presidente del Senato della Repubblica Italiana. Franco Venturini, Corriere della Sera, modera Guido Barbujani, Professore di Genetica all’Università di Ferrara, Graziano Delrio, Sindaco di Reggio Emilia, Anna Mahjar-Barducci, autrice del libro “Italo-marocchina. Storie di immigrati marocchini in Europa”.
Dalle 13.30 alle 13.50, CONCLUSIONI con Alberto Martinelli, Vice Presidente Science for Peace, Kathleen Kennedy -Townsend, Vice Presidente Science for Peace, Umberto Veronesi, Presidente Science for Peace.

Nessun commento:

Posta un commento