Un
incredibile viaggio. Una storia da condividere, raccontare e mostrare a chi
fisicamente non c’era ma negli occhi avrebbe voluto assaporare i colori ed i
sapori di una terra tanto affascinante quanto brava. All’Acquario
Civico (Via Gadio 2) alle ore 21 Argonauti Explorers in collaborazione con
Acquario Civico. invita tutti gli amici e simpatizzanti alla conferenza con
proiezione foto digitali. Maria Cigolini e Enzo Carugati ci raccontano con le
immagini il loro viaggio recente svolto lungo le piste Sahariane del Tchad. L’ingresso saràlibero, un’occasione da non
perdere.
TCHAD: TIBESTI di Maria Cigolini e Enzo Carugati
Avventura del Sahara tchadiano nella magia del massiccio del Tibesti: il
selvaggio, incantato spettacolo del vulcano Trou au Natron; l'etnia Tebu delle
oasi di Zouar e Bardai e dei villaggi di Ye Bi Bou e Ye Bi Souma.
domenica 25 novembre 2012
Premio Carlo Porta, Lunedì 26 il verdetto
E’ uno degli eventi che suscitano più interesse a Milano, il Premio Carlo Porta, ovvero “A coloro che con la loro opera culturale e la loro personalità, hanno onorato la città di Milano e le sue tradizioni più significative”. Città moderna e viva quella meneghina, che però non dimentica le proprie radici e tradizioni, tanto che l’ambito premio è arrivato alla sua 48° edizione. Quasi mezzo secolo di onorificenze, quest’anno l’appuntamento è al teatro Manzoni Lunedì 26 Novembre, quando alle ore 21 ad uno fra Isa Barzizza, Johnny Dorelli e Inge Feltrinelli verrà consegnata la targa. Un premio speciale andrà a Mario Furlan, cityangel della città. Per ulteriori informazioni http://www.premiocarloporta.it/
venerdì 23 novembre 2012
Milano dal 26 novembre al 2 dicembre. Un'idea al giorno toglie la noia di torno
Lunedì 26 novembre
– Forse non tutti sanno che…A Milano è possibile andare al cinema a vedere i
film in lingua originale. Questo lunedì all’Anteo (via Milazzo 9) proiettano
COGAN Killing them softly. L’ingresso costa 6,50€ per lo spettacolo serale e
4,50€ per quello pomeridiano.
Gli orari degli spettacoli sono 13, 15.20, 17.40, 20 e 22.
Enjoy!
Martedì 27 novembre
– All’Alcatraz si esibiscono i Gossip, band indie-rock statunitense, nell’unica
data a Milano del loro tour, che segue la pubblicazione dell’album "A Joyful
Noise". Il costo del biglietto è 37,50€, posto unico parterre.
Mercoledì 28 novembre
– Ancora all’Alcatraz, è la volta di Francesco De Gregori. Il cantautore
italiano ha presentato il 20 novembre a Roma l’album “Sulla strada”, primo
album di inediti dalla pubblicazione quattro anni fa di “Per brevità chiamato
artista”, con un concerto che replica il 28 a Milano.
Costo del biglietto 32,20€, posto unico parterre.
Giovedì 29 novembre
– Presso il Museo Minguzzi, in via Palermo 11, è in corso fino al 18 dicembre
la mostra Photographer of the Year. Sono in esposizione le 100 fotografie
vincitrici del "Wildlife Photographer of the Year Competition", uno dei concorsi
di fotografia naturalistica più importanti del mondo, giunto quest’anno
all’edizione numero 47.
La mostra si può visitare tutti i giorni escluso il lunedì
dalle 10 alle 19, il biglietto di ingresso intero è 5€, il ridotto 3€.
Venerdì 30 novembre
– Al Teatro Nuovo va in scena il musical Titanic, con Danilo Bruglia nei panni
di Francesco Ferrari, passeggero di terza classe che trova l’amore sulla nave
più famosa del mondo, e Valentina Spalletta in quelli di Isabelle Duval, passeggera
di prima classe in viaggio con la madre verso gli Stati Uniti.
Lo spettacolo inizia alle 20.45, il biglietto parte da
37,50€. Arrivare al teatro dai nostri appartamenti è molto facile, basta
prendere l’autobus 61 in via Strambio e scendere alla fermata di piazza San
Babila.
Sabato 1 dicembre
– Simona Molinari si esibisce al Blue Note, storico locale milanese, nel corso
del suo “Sola me ne vo in tour”. Il costo del biglietto è 25€
Domenica 2 dicembre
- ATM, l’azienda milanese di trasporto urbano, replica l’iniziativa “Porte
aperte ATM”. Presso l’officina di via Teodosio (in via Teodosio 89) sabato 1 e
domenica 2 dicembre dalle 10 alle 18.30 sarà possibile conoscere meglio il
mondo ATM, partecipando ad iniziative tra cui visite guidate sui mezzi,
incontri con il personale che fornirà informazioni tecniche, e per i più
piccoli un’area attrezzata con attività educative e ricreative a loro dedicate. Per maggiori informazioni è possibile visitare questa pagina.
domenica 18 novembre 2012
Dracula fa tappa a Milano
Generazioni intere hanno fantasticato e tremato davanti alle storie su Dracula. La leggenda a Milano diventa realtà, dal 23 Novembre 2012 al 24 Marzo 2013 alla Triennale di Milano sarà presente una mostra dedicata al vampiro più famoso del mondo. La mostra, dal titolo “Dracula e il mito dei vampiri” ha già attirato l’attenzione di amanti di fumetti e del genere horror. Tutto è nato nel 1897 grazie alla fervida immaginazione di Bram Stocker, scrittore irlandese che senza saperlo ha dato il via ad un fenomeno internazionale senza tempo, capace di affascinare e mettere i brividi con uno stile unico.
L’intero programma ed eventuali contatti per visite guidate si possono trovare sul sito della Triennale di Milano all’indirizzo http://www.triennale.org/it/mostre/future/2180-dracula-e-il-mito-dei-vampiri
L’intero programma ed eventuali contatti per visite guidate si possono trovare sul sito della Triennale di Milano all’indirizzo http://www.triennale.org/it/mostre/future/2180-dracula-e-il-mito-dei-vampiri
sabato 17 novembre 2012
Golosaria, il 17-18-19 Novembre al Palazzo del ghiaccio
Lo dice già il nome stesso: Golosaria è un festival eno-gastronomico che gira l’Italia alla ricerca del sapore perfetto, in vari campi della tradizionale cucina regionale italiana. Tutto parte da un’iniziativa del “club del papillon”, esperti di cucina nazionale (soprattutto del Piemonte) che da qualche anno offrono una guida culinaria ed organizzano eventi ad hoc sull’argomento. Quest’anno Golosaria toccherà a Milano, Torino e Monferrato, ma altre date potrebbero essere aggiunte al tour. La location è il Palazzo del Ghiaccio di Milano, 4000 mq di esposizione per assaporare assaggi e prodotti dei 100 artigiani del golosario.
Sul sito ufficiale è possibile rimanere aggiornati su tutte le date e le news, fatevi prendere per la gola!
http://www.golosaria.it/
Sul sito ufficiale è possibile rimanere aggiornati su tutte le date e le news, fatevi prendere per la gola!
http://www.golosaria.it/
venerdì 16 novembre 2012
Che fare? A Milano dal 19 al 25 novembre

Martedì 20 novembre
– Al Forum di Assago unica data italiana per Florence
and the Machine, progetto musicale della cantante londinese Florence Leontine
Mary Welch e della sua band. Il tour segue alla pubblicazione del secondo cd
della band, Cerimonials, che ha fatto seguito all’album Lungs del 2009.
La band che aprirà il concerto è
quella degli Spector, uno dei gruppi emergenti britannici più promettenti del
2012.
Mercoledì 21 novembre
– Al padiglione Olona del Museo della Scienza e della Tecnica è in corso la
mostra “Cinquant’anni vissuti Diabolikamente”. Per tutti i fan del Re del
Terrore, il 21 novembre è l’ultimo giorno utile per visitare la mostra!
Giovedì 22 novembre
– Concerto dei Sonata Arctica, gruppo metal finlandese, all’Alcatraz.
Venerdì 23 novembre
– In occasione del centenario della scomparsa di Bram Stoker, che nel 1897
pubblicò Dracula, la Triennale rende omaggio alla creazione dello scrittore
irlandese. La mostra sarà visitabile fino al 24 marzo 2013.
Sabato 24 novembre
– Sabato sarà possibile vedere il musical Priscilla, in programmazione agli
Arcimboldi a 3€, andando in Comune a ritirare i coupon (abbiamo parlato dell'iniziativa in questo post di qualche giorno fa).
Domenica 25 novembre
– Presso il Museo del Novecento è in corso la mostra “Programmare l’arte”, che
riprende a distanza di cinquant’anni la mostra che ebbe luogo nei negozi
Olivetti di Milano e Venezia del 1962. In esposizione opere di artisti tra cui
Bruno Munari, Enzo Mari, Getullio Alviani, oltre a materiale d’archivio,
fotografie, filmati e manifesti dell’epoca.
mercoledì 14 novembre 2012
50 Anni vissuti Diabolikamente a Milano

La mostra è un “museo di tutto ciò che è diaboliko”, ha già
fatto diverse tappe in altre città italiane ed è stata arricchita e aggiornata
proprio in occasione del gran finale a Milano, città che ha dato i natali alla
casa editrice e ancora oggi ne ospita la redazione.
La mostra si articola in 22 teche contenti scritti, tavole, tra cui
quelle originali dei primi numeri e memorabilia, come il raro numero 1 del 1962.
Saranno anche proiettati filmati d’epoca, il trailer del film “Diabolik” del
1968 e il documentario “Le Sorelle Diabolike”, dedicato alle sorelle Angela e
Luciana Giussani.
24 Spettacoli per chi non va sempre a teatro

Si tratta di rappresentazioni teatrali, più un concerto sinfonico e un musical che in determinate date sarà possibile vedere pagando un biglietto di 3€.
Per usufruire dello sconto è necessario ritirare un coupon presso l'Infopoint di via San Marco o lo sportello Informagiovani in via Dogana e presentarsi poi alla biglietteria del teatro nel giorno in cui si terrà la rappresentazione.
lunedì 12 novembre 2012
Scienze for peace all'aula magna della Bocconi il 16 e 17 Novembre
Presso l'Università Bocconi il 16 e 17 Novembre si
svolge la 4a Conferenza Internazionale di Science for Peace, indetta da Umberto
Veronesi, un progetto che parla di Pace e riconciliazione in Sud Sudan. Il
progetto sarà presentato interamente da Giovanni Sartor, volontario e
responsabile di Africa MANI TESE,
insieme a Bruna Sironi, coordinatrice programma Est Africa. Entrambi
collaboratori di un progetto appena nato nel giovane stato, il loro scopo è
diffondere e promuovere una cultura di pace e superamento di tensioni tra gli
Stati. Ecco l'intero programma della due giorni di incontri e discussioni:
venerdì 9 novembre 2012
Dal 12 al 18 Novembre: Eicma, Cique du Soleil e molto altro

All’Alcatraz
invece l’americano Steve Vai, chitarrista di fama mondiale, torna in Italia con
il suo tour mondiale da solista.
Martedì 13 novembre – Al Teatro Nazionale è ancora
in programmazione il musical La Febbre del Sabato Sera, di cui abbiamo già
parlato in un precedente post. Se ancora non l’avete visto, che state
aspettando?
giovedì 8 novembre 2012
EICMA 2012, la passione per le due ruote in moto
La sigla sta per Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori, ma tutti lo conoscono con l'acronimo di Eicma, un must annuale per gli appassionati di motori, arrivato alla 70a edizione. Oramai il più grande salone internazionale sul mondo delle due ruote, l'Eicma si svolgerà alla Fiera milanese di Rho-Pero. L'apertura al pubblico prende il via da giovedì 15 a domenica 18 novembre, mentre le giornate del 13 e 14 saranno riservate alla stampa e agli operatori del settore. Previsti quest'anno 41.000 metri quadrati di superficie occupata interna netta e 80.000 metri quadrati circa di area esterna (dedicata a show e spettacolo motocross). I numeri del 2012 segnano un +6,5% rispetto al 2010, anno di concomitanza con un'altra fiera in Europa, quella di Colonia, proprio come quello attuale.
mercoledì 7 novembre 2012
Uomini a lezione di menopausa
Perchè in fondo c'è sempre qualcosa da imparare.
Mercoledì 21 novembre si terrà un seminario gratuito aperto al pubblico, rivolto in particolar modo alle coppie per vivere al
meglio la sessualità dopo “gli anta”.
Interverranno Willy Pasini, Medico, Psichiatra e
Sessuologo di Milano e la Prof.ssa Rossella Nappi, Ginecologo
dell’Università di Pavia.
In occasione dell’evento verrà presentato il nuovo
trattamento laser MonnaLisa Touch, il metodo più tecnologico e naturale
per risolvere i problemi della menopausa.
L'incontro si terrà presso le Blend Tower, in piazza IV Novembre, alle 18.
martedì 6 novembre 2012
Milan Tourist Tax - what is it and how to calculate it
On June 11th, 2012 the City
Council introduced the tourist tax, that applies to non-city residents staying at hotels and at all other accommodation
facilities within Milan.
The tax, in force since September 1st
2012, applies to each guest and is a fixed rate that varies depending on the
type and number of stars of the accommodation facility.
domenica 4 novembre 2012
Slava Polunin, l'atmosfera magica allo Strehler
Dal 16 ottobre al 4 novembre un gradito ritorno allo Strehler, va in scena Slava's Snowshow. Ha fatto il sold out in oltre 80 città del mondo, ammirato in dieci anni da oltre quattro milioni di persone, lo spettacolo di Slava Polunin emoziona grandi e piccoli, attimi di pura poesia ed emozione. La malinconia che solo glia rtisti sul palco sanno esprimere, unita alla comicità intrinseca dello spettacolo. Sogno e realtà, lo show coinvolge lo spettatore in una performance in divenire. Ecco cosa dice Il Sunday Express sullo spettacolo:
“È la cosa più bella che abbia mai visto in teatro in tutta la mia vita”. Queste le parole entusiaste del critico del giornale. Con un commento così non ci si può chiedere perché vederlo. “È semplicemente impossibile perderlo!”
Per info http://www.slavasnowshow.com/
“È la cosa più bella che abbia mai visto in teatro in tutta la mia vita”. Queste le parole entusiaste del critico del giornale. Con un commento così non ci si può chiedere perché vederlo. “È semplicemente impossibile perderlo!”
Per info http://www.slavasnowshow.com/
sabato 3 novembre 2012
Milano dal 5 all'11 novembre. Una serata per ogni gusto
Eccoci di nuovo con i nostri suggerimenti per la settimana entrante, un appuntamento al giorno per sfruttare al meglio il vostro soggiorno a Milano.
Lunedì 5 novembre – Il 5 novembre riparte dal Teatro degli Arcimboldi il tour di Nina Zilli, che canterà brani tratti dall’ultimo album “L’amore è femmina” e successi come “50mila” e cover della black music. Il concerto inizierà alle 21, il prezzo del biglietto parte da 23€ più prevendita.
Lunedì 5 novembre – Il 5 novembre riparte dal Teatro degli Arcimboldi il tour di Nina Zilli, che canterà brani tratti dall’ultimo album “L’amore è femmina” e successi come “50mila” e cover della black music. Il concerto inizierà alle 21, il prezzo del biglietto parte da 23€ più prevendita.
Martedì 6 novembre –L’associazione culturale Polifemo (all’interno della Fabbrica del Vapore in via procaccini) dal 5 novembre al 19 dicembre ospiterà un ciclo di 4 incontri dedicati a fotografi che operano in altrettanti settori della fotografia (architettura, corporate, still life, moda) dal titolo “Il mestiere del fotografo”.
Morricone a Milano il 10 Ottobre
Era atteso da tempo nella città meneghina, il momento è arrivato e Sabato 10 Ottobre Ennio Morricone farà emozionare il Mediolanum Forum. Ten 2002-2012, questo il nome dell'evento, dieci anni di concerti e progetti che ha portato in giro per il mondo il Maestro, con oltre 200 concerti, dalla storica performance nella sala dell'Assemblea Generale dell'ONU a New York, passando per la Royal Albert Hall di Londra e il Teatro del Popolo sulla Piazza Tienanmen di Pechino, al Teatro alla Scala di Milano, a Piazza San Marco a Venezia, a Mosca, San Pietroburgo, Kiev, Messico, Cile, Corea del Sud, Giappone, Spagna, Ungheria, Marocco, Australia etc. Assisterà Morricone l'Orchestra di Roma Sinfonietta e la l'Orchestra Filarmonica della Rai. Il costo dei biglietti va dai 50 ai 110 Euro.
Inizio concerto ore 21, per info http://www.ticketone.it/tickets.html?affiliate=IGA&doc=erdetaila&fun=erdetail&erid=721929&includeOnlybookable=true&gclid=CLaDiMaxqbMCFUkd3godJngAyQ
Inizio concerto ore 21, per info http://www.ticketone.it/tickets.html?affiliate=IGA&doc=erdetaila&fun=erdetail&erid=721929&includeOnlybookable=true&gclid=CLaDiMaxqbMCFUkd3godJngAyQ
venerdì 2 novembre 2012
Costantino e l'Editto di Milano 313 dC
Per celebrare 17° dell'emanazione dell'Editto di Milano da parte di Costantino e Licinio, che garantisce la libertà religiosa ai cristiani in tutti i territori dell'Impero, a Palazzo Reale una mostra celebra l'imperatore romano e il ruolo della città di Mediolanum, sede imperiale, nel IV secolo.
Il percorso espositivo si articola in sei sezioni, con oltre 200 oggetti d'archeologia e arte provenienti da musei e istituzioni italiane, come i Musei Capitolini di Roma, e straniere, come il British Museum, Il Victoria & Albert Museum di Londra, la Bibliothèque Nationale di Parigi e la National Gallery di Washington.
Reperti e ricostruzioni permetteranno al visitatore di fare un viaggio nella Milano del tempo, mentre grande rilievo è stato dato alla rivoluzione politica e religiosa operata da Costantino con la cessazione delle persecuzioni contro i cristiani.
Esercito, chiesa e corte imperiale, le tre grandi istituzioni del tempo e principali protagonisti dei cambiamenti avvenuti nel quarto secolo verranno raccontati con documenti, ricostruzioni e oggetti dell'epoca.
Iscriviti a:
Post (Atom)