Idee e suggerimenti su cosa fare a Milano l'ultima settimana di ottobre. Concerti, mostre gratuite e rassegne cinematografiche.
Lunedì 29 ottobre
Anni 80 VS anni 90: lunedì gli Europe si esibiranno all'Alcatraz, mentre i Cranberries suoneranno al Forum di Assago.
Per gli Europe quella milanese è la quarta tappa italiana del "Bag of Bones" tour 2012. Il costo del biglietto è 34.50, il concerto inizia alle 20. Per maggiori informazioni www.alcatrazmilano.com
Dall'altra parte della città, al Forum di Assago, il gruppo irlandese presenterà i brani del nuovo album Roses, uscito a Febbraio 2012.
Mostra presso le sale Viscontee del Castello Sforzesco, "Da Pinocchio a Harry Potter. 150 anni di illustrazione italiana dall'Archivio Salani. 1862 - 2012", a cura di Giorgio Bacci. L'ingresso è gratuito, orari e i giorni di apertura: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00, chiuso il lunedì.
La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2013.
Mercoledì 31 ottobre
Halloween!! Tra feste, festicciole e ritrovi ci sono iniziative per tutti i gusti. Abbiamo scovato questo sito che sembra avere una buona selezione di discoteche per passare la serata e di opzioni alternative per chi preferisca qualcosa di più tranquillo.
Sbizzarritevi!!
Giovedì 1 novembre
Musica leggera o cinema impegnato?
Allo Spazio Oberdan è in corso una rassegna dedicata regista coreano Kim Ki-duk, vincitore del Leone d’Oro all’ultima Mostra del Cinema di Venezia con Pietà.
Giovedì è prevista la proiezione di "L'arco" alle 17, "Dream" alle 19 e "Ferro 3 - La casa vuota" alle 21.
Per avere un elenco completo dei film in programmazione anche nelle altre giornate (le proiezioni continueranno fino al 7 novembre) o dare un'occhiata alle schede dei film, Cineteca Milano.
Per chi volesse passare una serata più disimpegnata, gli Scissor Sister (nome completo del gruppo,
Dead Lesbian and the Fibrillating Scissor Sisters) faranno tappa a Milano con il loro Magic Hour Tour, dal nome dell'omonimo album, ai Magazzini Generali.
Appuntamento quindi alle 21 in via Pietrasanta 14 (zona Ripamonti).
Venerdì 2 novembre
La Fondazione Stelline, con il ciclo Collezioni alle Stelline, accoglie in deposito temporaneo opere da collezioni private, allestite in vari punti dell’antico palazzo.
Fino a dicembre 2012 sarà in mostra una selezione di opere appartenenti alla collezione di arte contemporanea di Alessandro Grassi, 23 opere italiane ed europee che testimoniano la ricchezza del panorama artistico dalla Transavanguardia alla giovane pittura del nostro paese, passando attraverso i grandi sperimentatori internazionali.
Gli artisti in esposizione: Stefano Arienti; Guglielmo Aschieri; John Armleder; Pierpaolo Calzolari; Sandro Chia; Marco Cingolani; Enzo Cucchi; Walter Dahn; Mario Dellavedova; Marlene Dumas; Marta Dell'Angelo; Rainer Fetting; Mimmo Germaná; Karin Kneffel; Markus Lupertz; Milan Kunc; Margherita Manzelli; Gianmarco Montesano; Luca Pancrazzi; Andreas Schulze e Dirk Skreber.
Gli artisti in esposizione: Stefano Arienti; Guglielmo Aschieri; John Armleder; Pierpaolo Calzolari; Sandro Chia; Marco Cingolani; Enzo Cucchi; Walter Dahn; Mario Dellavedova; Marlene Dumas; Marta Dell'Angelo; Rainer Fetting; Mimmo Germaná; Karin Kneffel; Markus Lupertz; Milan Kunc; Margherita Manzelli; Gianmarco Montesano; Luca Pancrazzi; Andreas Schulze e Dirk Skreber.
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20, l'ingresso è gratuito.
Sabato 3 novembre
Chi ha detto che i videogiochi non sono cose serie? Al museo della Scienza e della Tecnica è in corso fino al giorno 11 la mostra Art (R)Evolution, dedicata al famoso videogioco Assassin's Creed.
In esposizione un centinaio di opere tra quadri, filmati e allestimenti, oltre a due modelli storici di macchine di Leonardo da Vinci, la macchina volante ad ali battenti e l'artiglieria ad otto canne.
L'ingresso è incluso nel costo del biglietto del museo (una buoona occasione per visitare anche il resto, insomma) e sul sito è possibile scaricare il calendario delle iniziative legate alla mostra.
Domenica 4 novembre
Avviso a tutte le fashion victim: ultimo giorno per visitare la mostra dedicata a Lady Dior, borsa divenuta una delle icone della Maison.
In Triennale in esposizione le opere di oltre settanta artisti, da David Lynch a John Cameron Mitchell, da Patrick Demarchelier a Arne Quinze, per passare attraverso i lavori di Wen Fang, Maarten Baas, Olympia Scarry e Recycle Group e approdare a quelli degli Italiani Luca Trevisani e del duo Vedovamazzei che onorano, ognuna a suo modo, l’icona dello stile Dior.
L'ingresso è libero, gli orari di apertura sono da martedi a domenica dalle 10.30 alle 20.30, tranne il govedì che prolunga fino alle 23, e il lunedì chiuso.
Nessun commento:
Posta un commento