In visita a Milano per un giorno, un fine settimana o magari
tutto il mese? Non correrete certo il rischio di annoiarvi! C’è sempre qualcosa
da fare, tutti i giorni della settimana.
Non ci credete? Qui di seguito proponiamo un’attività al
giorno, per tutto il mese di settembre, cercando di accontentare un pò tutti.
Per chi ha gusti raffinati, ma budget contenuto, ci sono
mostre gratuite alla Triennale (Scatti olimpici, fino al 2 settembre), concerti
gratuiti in città durante il MiTo, visite guidate al Cimitero Monumentale, per
chi può permettersi di spendere qualcosa di più, perché non godersi un balletto
alla Scala, o il concerto di Norah Jones agli Arcimboldi?
Per gli appassionati di sport, l’Inter sfida in casa la Roma
il 2 settembre, in uno degli stadi più famosi d’Europa mentre il fine settimana
successivo si correrà il Gran Premio a Monza.
Per gli appassionati d’arte da fine settembre sarà possibile
visitare la mostra dedicata a Picasso a Palazzo Reale, mentre chi preferisce
attività più ‘leggere’ perché non godersi, tempo permettendo, il cinema
all’aperto al Castello Sforzesco o una serata di cabaret al Museo Diocesiano?
Sabato 1 settembre – Alla Triennale di Milano è in corso
fino al 2 settembre la mostra Scatti Olimpici, una trentina di fotografie
dall’archivio del Touring Club Italiano in occasione delle Olimpiadi di Londra.
La mostra è gratuita, pagando il biglietto di 10 euro sarà possibile visitare
tutte le altre mostre in corso.
Domenica 2 settembre – tappa obbligata per gli appassionati
di calcio in visita a Milano è lo stadio San Siro, situato nell’omonimo
quartiere milanese. E’ possibile visitarlo, ma volete mettere l’emozione di
assistere a una partita e vedere lo stadio prendere vita con i tifosi sugli
spalti e i giocatori di uno dei più importanti club europei in campo? Domenica
l’Inter giocherà in casa contro la Roma, per avere informazioni sull’acquisto
dei biglietti è possibile visitare la pagina web dell’Inter
Lunedì 3 settembre – Serata Concerto e Cinema presso il
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (via conservatorio 12). Nell’ambito
delle rassegne cinematografiche estive organizzate dal cinema Arianteo, sarà
possibile assistere a un concerto e alla proiezione del film Marigold Hotel nel
cortile del Conservatorio. Il costo del biglietto intero è 6,50 €, il ridotto 5
€.
Martedì 4 settembre – Presso la Fondazione Forma è in corso
la mostra Le luci di New York di Saul Leiter, realizzata in collaborazione con
la Galleria Howard Greenberg di New York.La mostra è visitabile fino al 16 settembre tutti i giorni tranne il lunedì, il biglietto intero è 7,50€, il ridotto 6
Mercoledì 5 settembre – Torna in Italia la band britannica
Bush, in occasione della presentazione del nuovo cd The Sea of Memories. Il 5
settembre si esibiranno all’Alcatraz. E’ possibile acquistare i biglietti su
ticketone
a 25 € più prevendita
Giovedì 6 settembre – Serate d’estate al Museo Diocesiano, in Corso di Porta Ticinese 25.
Tutti i giovedì si esibiranno i comici dell’area Zelig e il 6 settembre sarà la
volta di Francesco Damiano. L’ingresso è gratuito.
Venerdi 7, sabato 8 e domenica 9 settembre –All'Autodromo di Monza si corre il Gran Premio di Formula 1. Non credo siano necessarie illustrare l'evento. Maggiori informazioni sull'acquisto dei biglietti (acquistabili per le singole giornate o l'abbonamento per tutte e tre) sono presenti sulla pagina ufficiale dell'autodromo. Nello stesso fine settimana alla Fiera di Rho-Pero si svolgerà il Macef, Salone Internazionale della Casa.
Lunedì 10 settembre – Torna ogni anno a settembre, più puntuale dell'autunno, il MiTo SettembreMusica, manifestazione musicale che si svolge tra Milano e Torino, densa di eventi, molti dei quali anghe gratuiti. Lunedì 11 presso l'aula magna dell'Università degli Studi di Milano si terrà un concerto con musiche di Mozart, dalle 14 in poi, mentre dalle 18 al teatro Litta Juliana Steinbach suonerà Debussy. Il primo evento è gratuito, il concerto di Debussy costa 5€. Presso il Teatro della Luna ad Assago andrà invece in scena Una Notte Balinese.
Martedì 11 settembre – Non tutti lo sanno, ma presso il
Cimitero Monumentale di Milano vengono organizzate visite guidate gratuite, sia
in italiano che in inglese. I contatti per prenotare si trovano a questo link
Mercoledì 12 settembre – Perchè non andare a visitare la mostra di Bramantino (vedi nostro post del 31 agosto) al Castello Sforzesco? La mostra è aperta fino alle 17 e alle 20.30 ci sarà la proiezione del film Cose dell'altro mondo nel cortile del Castello.
Giovedì 13 settembre –
C’è un posto a Milano dov’è
possibile alzare gli occhi e vedere le stelle senza essere abbagliati da
lampioni e luminarie varie: il Planetario. La proposta mensile in termini di incontri ed eventi è molto ricca, ma vogliamo segnalare in particolare l'incontro del 13 settembre alle ore 21, osservazione guidata del cielo, in quanto gratuita. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei 375 posti disponibili. D'altronde, vi abbiamo promesso un programma mensile adatto a tutte le tasche...
Venerdì 14 settembre – Dal 14 riparte dopo la chiusura estiva una delle mostre, anche se chiamarla mostra è forse un pò limitativo, più curiose di Milano. Dialogo nel Buio (http://www.dialogonelbuio.org/) è un percorso che si compie al buio accompagnati da guide non vedenti. Più che una mostra, è un'esperienza. Ospitata nella sede dell'Istituto dei Ciechi di Milano dal 2005, oltre al più classico percorso organizza anche aperitivi al buio, da martedì a sabato dalle 18.30. L'ingresso per la mostra è scontato fino al 28 settembre.
Sabato 15 settembre – Giuliano Palma & The Bluebeaters si esibiranno al Carroponte di Sesto San Giovanni. Il costo del biglietto è 10€, acquistabile anche online su vivaticket e ticketone.
Nessun commento:
Posta un commento