L’uomo ha sempre cercato risposte guardando in alto oltre le
stelle, ma ora grazie alla Settimana dell’Astronomia le sue risposte saranno
senza dubbio migliori. Dal 1 al 7 Ottobre il Museo Nazionale della Scienza e
della Tecnologia Leonardo da Vinci ospiterà questa grande manifestazione, da
qualche anno must per gli appassionati di stelle e corpi celesti.
Il modo migliore per celebrare il 250° anniversario della
fondazione dell'Osservatorio Astronomico di Brera e il 50° della nascita
dell'astronomia a raggi-X. L’evento, promosso da INAF e Osservatorio
astronomico di Brera, sarà ricco di incontri con esperti, videoconferenze in diretta dai centri di ricerca, attività
interattive.
Sul sito del Museo è presente il programma
dettagliato, ecco di seguito i maggiori eventi:Dal Big Bang alle biosfere
LUNEDÌ 1 OTTOBRE ORE 21.00, AUDITORIUM
Cosa resta da scoprire
GIOVEDÌ 4 OTTOBRE ORE 21.00, AUDITORIUM
Europe to the Stars — 50 anni di esplorazione astronomica dell’osservatorio australe europeo ESO
VENERDÌ 5 OTTOBRE ORE 10.00, SALA DELLE COLONNE
Dall'astrofisica al fantasy, andata e ritorno
SABATO 6 OTTOBRE ORE 18.30, SALA CONTE BIANCAMANO
Esploriamo un pianeta alieno
SABATO 6 POMERIGGIO E DOMENICA 7 OTTOBRE TUTTO IL GIORNO
Altri mondi, nuovi mondi: esplorazione e ricerca
SABATO 6 POMERIGGIO E DOMENICA 7 OTTOBRE TUTTO IL GIORNO
Incontra il curatore
DOMENICA 7 OTTOBRE TUTTO IL GIORNO
Chiedilo a un astronomo!
DOMENICA 7 OTTOBRE ORE 14-18
Nessun commento:
Posta un commento