Pagine

giovedì 6 settembre 2012

Milano a Settembre - 30 ragioni per esserci /2


Domenica 16 settembre - Of Monsters and Men a Milano, 16 settembre 2012 Eventi a Milano
Of Monsters and Men si esibiranno al Teatro dell'Arte di via Alemagna 6, nella prima e unica data italiana della band islandese.

Lunedì 17 settembre - Onegin al Teatro all Scala alle ore 20, con Thiago Soares nei panni di Onegin e Emanuela Montanari in quelli di Tat'jana.

Martedì 18 settembre - Norah Jones presenta al pubblico italiano il suo nuovo album Little Broken Heart scritto e prodotto con Danger Mouse. Si esibirà agli Arcimboldi alle 20. I prezzi dei biglietti partono da 34€ più prevendita.

Mercoledì 19 settembre - scorpacciata di cinema con il Milano Film Festival, dal 12 al 23 settembre in diversi cinema e teatri della città.
Questo il calendario di mercoledì 19: si inizia alle 17 fino a notte al cinema Ariosto, al cinema Rosetum o allo Spazio Oberdan, a scelta.
Al cinema Ariosto proietteranno Delta Boys seguito alle 19 da Provvisorio quasi d'amore e Maicol alle 21, al cinema Rosetum Le occasioni di Rosa, seguito da Stoichkov alle 21 e allo Spazio Oberdan Side by Side alle 17.
Nel parco Sempione è stata adibita un'area all'aperto (si consiglia l'ingresso da via Gadio) dove avverranno le proiezioni. Mercoledì alle 21 sarà la volta di Tropicàlia.

Giovedì 20 settembre - Serata a teatro giovedì 20 alle 20.30, a vedere Barney Panofsky raccontare la sua 'versione' dei fatti che hanno portato alla morte dell’amico Boogie e liberarsi così dall’accusa di omicidio mossagli dallo scrittore Terry McIver, compagno di Barney al tempo del suo lungo soggiorno a Parigi.
La versione di Barney, al teatro Carcano in scena dal 20 al 26 settembre. Per l'aquisto dei biglietti visitate questa pagina.

Venerdì 21 settembre - per gli appassionati di musica, il calendario della manifestazione MITO prevede queattro eventi gratuiti, due dei quali dedicati a Charlie Chaplin in occasione del 35esimo anniversario della sua scomparsa.
Alle 15 nell'aula magna di via gobbi dell'università Bocconi si terrà l'incontro 'Charlie Chaplin, musicista e compositore' (ingresso gratuito fino a esaurimento posti). Alle 17 nell'auditorium di Palazzo Lombardia sarà possibile assistere gratuitamente a un concerto di musica classica, Musiche di Haydn, Von Weber, Massenet, Satie e Ravel.
In serata alle 21 nella sala Verdi del Conservatorio G. Verdi sir Colin Davis dirigerà la English Chamber Orchestra. I posti sono numerati, a 22 e 27 euro, ed è possibile arrivare da Torino con la navetta.
Sempre all'università Bocconi, nell'aula magna di via Roentgen, si terrà la proiezione del film La febbre dell'oro, con l'esecuzione dal vivo della colonna sonora. L'ingresso costa 10 euro.

Sabato 22 e domenica 23 settembre - Campionati di motonautica all'Idroscalo, Gran premio "Città di Milano - Trofeo Lorenzo Selva". Trentadue piloti e altrettanti team, si sfideranno nelle acque del bacino per regalare agli spettatori momenti di puro e adrenalinico spettacolo.
Le tre categorie del trofeo sono
-Campionato del mondo in prova unica, della categoria propedeutica F. 1000 international
-Campionato italiano della categoria F2
-Racer - esibizione di barche storiche da corsa.
Le prove si svolgeranno sabato, le gare domenica a partire dalle ore 14.

Lunedì 24 settembre - Al Teatro Nuovo in collaborazione con la Onlus Vivi Down, andrà in scena A New World - Gran Galà del Musical.
Artisti di rilievo internazionale accompagnati da un'orchestra presenteranno brani tratti dai musical più famosi. Per maggiori informazioni e l'acquisto dei biglietti è possibile consultare il sito di Vivi Down

Martedì 25 settembre - Si chiude la Milano Fashion Week, iniziata il 19 settembre. L'appuntamento milanese è il più importante organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, che propone in questa occasione la stagione primavera/estate 2013. Per un elenco delle sfilate è possibile consultare il programma.

Mercoledì 26 settembre - Al teatro Aut Off, in via Mac Mahon 16, va in scena Vecchi Tempi di Harold Pinter.

Giovedì 27 settembre - Sarah Jane Morris canta al Blue Note di Milano. Morris è un nome della musica mondiale che ha saputo imporsi con uno stile sofisticato e con produzioni importanti che nel tempo hanno spaziato dal pop al blues, fino al jazz. Da sempre ispirata al suo idolo Billie Holiday, i suoi lavori sono spesso stati frutto dell’amicizia e della collaborazione con Marc Ribot, importante chitarrista della scena alternativa.

Venerdì 28 settembre - Appassionati di modellismo? Si terrà dal 28 settembre al 30 settembre al Parco Esposizioni Novegro la Hobby Model Expo, uno dei più importanti appuntamenti del modellismo italiano.
E' aperta sia agli operatori del settore che che al pubblico. L'ingresso costa 10€ ma è possibile l'abbonamento per due giorni a 15€.

Sabato 29 settembre - tutti gli anni Palazzo Reale propone mostre di artisti di altissimo livello, e quest'anno non fa eccezione: dal 20 settembre saranno in mostra i capolavori di Picasso. Al sabato la mostra è aperta dalle 9.30 alle 23.30, la biglietteria chiude un'ora prima.

Domenica 30 settembre -  cenacolo vinciano. Forse non tutti sanno che l'affresco dell'ultima cena di Leonardo da Vinci, reso famoso dal libro di Dan Brown 'Il codice da Vinci' si trova a Milano, precisamente nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie. Per visitarlo serve prenotare (qui è possibile acquistare i biglietti). Sono chiusi al lunedì.


Nessun commento:

Posta un commento