Nell’ultimo quarto del XV secolo,
a Milano, l’incontro e la somma delle ambizioni politiche di un Duca magnifico
e privo di scrupoli, e quelle di un Genio in cerca di sfide sempre più ardue,
generarono uno dei più ambiziosi progetti artistici del tempo. Una storia
entusiasmante che proviamo a raccontare, scusandoci con i lettori più eruditi
se, da profani qual siamo, incorreremo in qualche svista o inesattezza.
venerdì 29 marzo 2013
lunedì 25 marzo 2013
Ora legale, il 30 Marzo si porta indietro la lancetta
Tra sabato 30 e domenica 31 marzo, tornerà l’ora legale: le lancette dell’orologio andranno spostate di un’ora in avanti dalle 02.00 alle 03.00. Dormiremo un’ora in meno, quindi, ma le giornate saranno più lunghe e luminose per sfruttare la luce solare con conseguente risparmio energetico nelle ore serali.
Ma quanti di voi sanno l’origine e la storia di questo cambio di ora? Il primo a teorizzarla fu Benjamin Franklin, che individuo’ nell’adozione per convenzione di un’orario diverso che ’inseguisse’ il sole, e quindi la luce, un modo per ottenere risparmi energetici. L’idea non ebbe pero’ grande seguito e bisogna aspettare un secolo dopo, nel 1907 per vedere la teoria venne ripresa dal britannicoWilliam Willet, che e questa volta trovo’ seguaci: nel 1916 la Camera dei Comuni diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un’ora in avanti durante l’estate, e ben presto anche altre nazioni, fra cui l’Italia nello stesso anno, adottarono la consuetudine.
Lancette indietro quindi, e che una primavera ed estate soleggiate siano con noi!
Ma quanti di voi sanno l’origine e la storia di questo cambio di ora? Il primo a teorizzarla fu Benjamin Franklin, che individuo’ nell’adozione per convenzione di un’orario diverso che ’inseguisse’ il sole, e quindi la luce, un modo per ottenere risparmi energetici. L’idea non ebbe pero’ grande seguito e bisogna aspettare un secolo dopo, nel 1907 per vedere la teoria venne ripresa dal britannicoWilliam Willet, che e questa volta trovo’ seguaci: nel 1916 la Camera dei Comuni diede il via libera al British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un’ora in avanti durante l’estate, e ben presto anche altre nazioni, fra cui l’Italia nello stesso anno, adottarono la consuetudine.
Lancette indietro quindi, e che una primavera ed estate soleggiate siano con noi!
sabato 23 marzo 2013
I grandi chef vi stanno aspettando
Grande cucina a Milano. Un percorso di incontri, laboratori e degustazioni dentro la cultura del cibo alla scoperta di gusti, maestri e territori. Abbandonata la sede della triennale, gli chef fanno tappa al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano (ingresso via Olona, 6) fino al 24 Marzo.
Tutti i giorni vi aspettano food exhibition per scoprire e conoscere territori e sapori, tra testi e immagini in un’installazione multimediale dedicata all'universo del cibo e del vino, e show cooking per osservare, capire e imparare l'arte dello chef, in esibizioni dal vivo su come nasce un piatto, come si compone un menù e come si esalta un sapore.
Inoltre sono in programma aperitivi stellati e cene d’autore, incontri e dibattiti su cibo e dintorni con degustazioni di alto profilo, masterclass per vivere momenti esclusivi con Carlo Cracco e workshop per sperimentare, apprendere e cucinare guidati da un team di chef.
Il programma completo su http://www.ciboaregoladarte.it/
Tutti i giorni vi aspettano food exhibition per scoprire e conoscere territori e sapori, tra testi e immagini in un’installazione multimediale dedicata all'universo del cibo e del vino, e show cooking per osservare, capire e imparare l'arte dello chef, in esibizioni dal vivo su come nasce un piatto, come si compone un menù e come si esalta un sapore.
Inoltre sono in programma aperitivi stellati e cene d’autore, incontri e dibattiti su cibo e dintorni con degustazioni di alto profilo, masterclass per vivere momenti esclusivi con Carlo Cracco e workshop per sperimentare, apprendere e cucinare guidati da un team di chef.
Il programma completo su http://www.ciboaregoladarte.it/
mercoledì 20 marzo 2013
Stramilano, tutti in marcia il 24 Marzo
I tradizionali colpi di cannone del Reggimento di
Artiglieria a Cavallo ‘Voloire’ e il suono delle trombe della fanfara dei
Bersaglieri in corsa daranno il via all’edizione 2013 di questa attesa
Stramilano. Tantissimi già gli iscritti a una corsa che sta diventando un m ust
per gli appassionati e chi pratica questo sport in maniera agonistica. L’evento
si suddivide in tre manifestazioni, tre gare in programma, Stramilano dei
50.000, Stramilanina e Stramilano Agonistica Internazionale. La madrina di
questa edizione sarà Tamy T, voce di R101, sponsor per l’ottavo anno
consecutivo dell’evento, che con il suo staff e la sua musica accompagnerà i
maratoneti lungo tutto il percorso, accogliendoli poi all’Arena Civica per la
festa finale. L’Arena Civica accoglierà indistintamente tutti gli atleti che si
cimenteranno nell’impresa con musica, momenti di relax e ristori e tanta
simpatia da parte degli organizzatori.
Ecco il programma ufficiale:
- Primi a partire da Piazza Duomo alle 9 i partecipanti
dellaStramilano dei 50.000, la non competitiva di 10 km aperta a tutti, una
corsa a ritmo libero seguendo la cerchia delle mura spagnole in un tracciato
molto lineare tra le vie più belle della città.
- Alle 9.30 sempre da Piazza Duomo, in un lancio di migliaia
di palloncini rossi, il via alla Stramilanina, la mini prova di 5 km,
completamente dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, in un percorso da
Corso Venezia a via S.Andrea, da Montenapoleone a Piazza Castello, con un punto
di ristoro.
- Da Piazza Castello alle 11, si correrà la 38a edizione
della Stramilano Agonistica Internazionale, il percorso di mezza maratona di
21,097 Km.
lunedì 18 marzo 2013
Cinque giornate di Milano al 165° anniversario
Centosessantacinque anni e ancora attuale, un ricordo vivo nelle membra della città, un segno indelebile nel cuore di Milano. Iniziano le celebrazioni per il 165° anniversario delle Cinque giornate di Milano, giornate di storica resistenza all’impero austriaco che portarono alla liberazione della città dal dominio straniero.
Si parte lunedì 18 marzo ore 18.30 presso il Cortile d'Onore di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, con il Concerto della Fanfara del III Battaglione Carabinieri "Lombardia", diretto dal Maresciallo Ordinario M° Andrea Bagnolo.
Il repertorio si apre con La Fedelissima di Luigi Cirenei, Marcia d'Ordinanza dell'Arma dei Carabinieri, e non poteva concludersi se non con l'Inno Nazionale Italiano, ovvero Il canto degli Italiani di Michele Novaro.
Continuano le celebrazioni il giorno successivo, martedì 19 marzo ore 17.30 presso la Sala Conferenze al primo piano di Palazzo Moriggia, con la presentazione del libro Mars 1848 del medico e scrittore monzese Giovanni Raiberti (1805 - 1861).
L’ingresso delle manifestazioni sarà libero. Info all’ Ufficio Comunicazione Civiche Raccolte Storiche, Tel. 02 884 62330 / 64177
Si parte lunedì 18 marzo ore 18.30 presso il Cortile d'Onore di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, con il Concerto della Fanfara del III Battaglione Carabinieri "Lombardia", diretto dal Maresciallo Ordinario M° Andrea Bagnolo.
Il repertorio si apre con La Fedelissima di Luigi Cirenei, Marcia d'Ordinanza dell'Arma dei Carabinieri, e non poteva concludersi se non con l'Inno Nazionale Italiano, ovvero Il canto degli Italiani di Michele Novaro.
Continuano le celebrazioni il giorno successivo, martedì 19 marzo ore 17.30 presso la Sala Conferenze al primo piano di Palazzo Moriggia, con la presentazione del libro Mars 1848 del medico e scrittore monzese Giovanni Raiberti (1805 - 1861).
L’ingresso delle manifestazioni sarà libero. Info all’ Ufficio Comunicazione Civiche Raccolte Storiche, Tel. 02 884 62330 / 64177
martedì 12 marzo 2013
Obscured dal 9 al 17 Marzo al Minguzzi
Afghanistan, Algeria, Birmania, Eritrea, Iraq, Iran, Libia, Siria, Sudan e Yemen. Dieci paesi impossibili, ardui, misteriosi: paesi da scoprire a “Obscured. I luoghi oscurati”. Dal 9 al 17 marzo, i visitatori possono scoprire al Museo Minguzzi le storie e i retroscena di questi stati difficili e al tempo stesso ricchi di storia e tradizioni. I suggestivi spazi del Museo Minguzzi, ricavati da un’antica ghiacciaia del Seicento, sono l’ideale per ospitare la manifestazione, una location affascinante e dal forte richiamo che aggiunge lustro a un evento già di per se incredibilmente attraente.
L'iniziativa è organizzata da NEOS (giornalisti in viaggio), con la preziosa collaborazione del tour operator Tucano Viaggi Ricerca.
Per maggiori informazioni: http://www.arte.it/
L'iniziativa è organizzata da NEOS (giornalisti in viaggio), con la preziosa collaborazione del tour operator Tucano Viaggi Ricerca.
Per maggiori informazioni: http://www.arte.it/
lunedì 4 marzo 2013
Idee a Milano dal 4 al 10 marzo
Lunedì 4 marzo - Abba Dream al Teatro Nuovo. Lo spattacolo è
un omaggio a una della band più famose di tutti i tempi, con canzoni
entrate nella memoria collettiva, anche granzie al musical "Mamma Mia!".
Lo spettacolo sarà in data unica al Teatro Nuovo il 4 marzo alle 20.45,
per poi spostarsi in altre città italiane. Il prezzo del biglietto
parte dai 25 €.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo http://www.abbadream.it/
venerdì 1 marzo 2013
Baustelle, ancora a Milano per replicare il successo
Un esordio col boom qualche anno fa, i
due singoli “La guerra è finita” e “Un romantico a Milano” hanno segnato
l’inizio della scalata per i Baustelle. La band toscana è da otto anni sulla
cresta dell’onda, e a proposito di cresta come non ricordare la hit “Charlie fa
surf” di qualche anno fa, un pezzo che ci ha fatto scatenare ed emozionare. I
Baustelle sono pronti a tornare in tour e a presentare il loro ultimo album,
intitolato “Fantasma”, al Teatro
Arcimboldi di Milano. La data del 25 Febbraio ha fatto registrare il sold out,
ma grazie all’affetto dei fans meneghini si replicherà il 10 Aprile, insieme ad
un’ orchestra di 48 strumenti e un contesto mozzafiato.
Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, il 3 Marzo si passa sui binari
Ha unito l’Italia da Nord a Sud, ha fatto incontrare gente lontana un secolo prima dei social network, ha permesso a qualsiasi ceto di viaggiare e scoprire posti nuovi: stiamo parlando del treno. Il 3 Marzo è la giornata ideale per commemorare questo incredibile mezzo di locomozione, con la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, giunta alla sesta edizione. In programma oltre 50 eventi che si svolgeranno in tutta Italia con l’obiettivo di valorizzare e conservare il reticolo ferroviario dismesso (circa 6400 km della nostra rete ferroviaria), una ragnatela di itinerari segnati da poetici tracciati di antiche linee, preziosi elementi attivi di percezione del paesaggio italiano. Numerose le associazioni ambientaliste impegnate nella lunga giornata, fra cui FIAB, WWF Italia, Legambiente, Italia Nostra, Touring Club Italiano, Club Alpino italiano, Ferrovie Turistiche Italiane, Ass. Italiana Greenways, Iubilantes. Passeggiate sui binari dismessi, apertura di depositi, musei e itinerari all’aria aperta, tutto questo per la sesta edizione della manifestazione. In Lombardia consigliamo le camminate sulla ex Voghera-Varzi o lungo la ferrovia del Basso Sebino o sulla ex Grandate-Malnate, ma per tutti i numerosi eventi visitate la pagina Facebook https://www.facebook.com/pages/Giornata-nazionale-delle-ferrovie-dimenticate/153164051393527
Bob Dylan in mostra a Milano

Tutti conoscono il Bob Dylan musicista, poeta della canzone e autore di testi entrati nella storia della musica ma pochi sanno però che Dylan è da sempre anche un artista visivo, che iniziò a dipingere verso la fine degli anni ‘60 e la cui prima collezione di bozzetti e disegni fu pubblicata nel 1994 in un libro dal titolo Drawn Blank ed esposta per la prima volta in Germania nel 2007.
Il filo conduttore dei 23 dipinti esposti a Palazzo Reale sarà la città di New Orleans, ma non la città del passato recente devastata dall’alluvione, bensì la New Orleans impregnata nell’atmosfera un po’ losca ma cool degli anni ‘40 e ‘50. La mostra è una narrazione personale, dove ogni opera è un frammento di una storia più grande e ogni immagine vive a metà fra sogno e ricordo.
Iscriviti a:
Post (Atom)