Pagine

martedì 30 ottobre 2012

Imposta di Soggiorno a MIlano: come calcolarla

E' in vigore a Milano dal 1° settembre 2012 l'imposta di soggiorno.
L'imposta è una cifra fissa che ciascun ospite registrato presso la struttura ricettiva deve pagare per ogni notte di soggiorno, variabile in base alla categoria. Queste sono le tariffe applicate dal Comune:
1*, RTA 2* e altre strutture ricettive  1€
2* RTA 3*                                          2€
3* RTA 4*                                          3€
4*                                                        4€
5*                                                        5€
(RTA sono le residenze turistico - alberghiere)


sabato 27 ottobre 2012

Scissor Sisters ai Magazzini Generali

I don't feel like dancin', and you? Grande  evento a Milano per i Scissor Sisters, gruppo pop statunitense che farà registrare il tutto esaurito ai Magazzini Generali di via Pietrasanta.

Con un sound che unisce riferimenti diversi come il rock, il pop e la dance con il burlesque, le drag queen e il glam rock, gli Scissor Sisters  comprendono in formazione i vocalist Jake Shears e Ana Matronic, il tastierista e bassista Babydaddy, i chitarristi Del Marquis e Derek G e il batterista Randy Schrager. Originari di New York, sono attivi sulla scena musicale dal 2001, anche se diventano un caso tra il 2003 e il 2004 con la loro bizzarra cover di un brano dei Pink Floyd, "Comfortably numb", pubblicata originariamente

giovedì 25 ottobre 2012

Dal 29 ottobre al 4 novembre: non solo Halloween

Idee e suggerimenti su cosa fare a Milano l'ultima settimana di ottobre.  Concerti, mostre gratuite e rassegne cinematografiche.
 
Lunedì 29 ottobre
Anni 80 VS anni 90: lunedì gli Europe si esibiranno all'Alcatraz, mentre i Cranberries suoneranno al Forum di Assago.
Per gli Europe quella milanese è la quarta tappa italiana del "Bag of Bones" tour 2012. Il costo del biglietto è 34.50, il concerto inizia alle 20. Per maggiori informazioni www.alcatrazmilano.com
Dall'altra parte della città, al Forum di Assago, il gruppo irlandese presenterà i brani del nuovo album Roses, uscito a Febbraio 2012.


mercoledì 24 ottobre 2012

La notte più arancione dell'anno !

Al dodicesimo rintocco si dice che le streghe comincino a ballare. Ma se siete a Milano, la serata di Halloween, la più paurosa dell'anno, comincia sicuramente prima! Aperitivi, feste ed eventi pullulano nella città, una delle prime compagini italiane a subire il fascino della tradizionale festa americana. Si inizia con manifestazioni per i più piccoli in zona Garibaldi,  tra Largo La Foppa e Via Pontaccio, dove i bambini, a partire dalle 16.30, potranno entrare liberamente nei negozi che espongono il "vampirotto" per chiedere, come da tradizione, "dolcetto o scherzetto?". Al calare delle tenebre (per rimanere in tema) la movida si sposta in zona Sempione e sui Navigli per un “tenebroso” aperitivo all'insegna della famosa zucca arancione, per poi passare ad un dopocena che offre spunti per tutti i gusti. Pub addobbati per l'occasione e discoteche per i più intraprendenti fanno festa fino a tardi nella notte milanese.
Per conoscere tutto ma proprio tutto sull'Halloween 2012 di Milano http://www.halloweenamilano.it/

venerdì 19 ottobre 2012

Festival Niccolò Castiglioni, percorsi di musica d'oggi 2012

Il 21° Festival Milano Musica è dedicato a Niccolò Castiglioni, compositore poco frequentato in Italia, ma importante per la poetica e la memoria che ha lasciato: il Festival presenta le sue composizioni più significative in sei concerti.
Oltre al programma completo e alla storia completa del compositore meneghino, consultabile sul sito ufficiale di Milano Musica (http://www.milanomusica.org), segnaliamo il concerto previsto Mercoledì 24 Ottobre alle ore 20:30 al Conservatorio Giuseppe Verdi. Il titolo del concerto è “Tra gioco e spiritualità”, l’ingresso totalmente gratuito, è previsto nella sala Puccini.   L’orchestra del Conservatorio musicherà l’evento, di seguito una panoramica delle liriche:

Gymel (1960) per flauto e pianoforte   
Daleth (1979) Sonatina per clarinetto e pianoforte   
Alef (1967) per oboe   
He (1990) per pianoforte   
Undici Danze per la bella Verena (1996) per violino e pianoforte   
Terzina (1992-93) per soprano e otto strumenti    '

giovedì 18 ottobre 2012

La febbre del Sabato sera al Nazionale fino al 27 Gennaio

Dal 18 Ottobre al 27 Gennaio la Saturday night fever torna a Milano dopo qualche anno di assenza. Al teatro Nazionale sarà possibile infatti seguire il musical tratto dal famosissimo film del 1977 con protagonista John Travolta.  La regia è di Carline Brouwer, mentre Franco Travaglio ha curato l’adattamento italiano del testo e delle canzoni. Gabrio Gentilini sarà Tony Manero, protagonista indiscusso del musical, l’attore ha molta esperienza in spettacoli come questo e sicuramente anche al Nazionale non deluderà.
I prezza sono per tutte le tasche, si va dai 35 fino ai 75 Euro, bambini ridotto a 18. I biglietti sono acquistabili su ticketone. Il teatro annuncia inoltre che chi desidera può arrivare alle ore 19 e gustare un aperitivo pre spettacolo ricco e gustoso.
Per ulteriori info http://www.ticketone.it/tickets-biglietti.html?affiliate=ITT .

venerdì 12 ottobre 2012

Picasso, la mostra a Palazzo Reale

Finalmente Pablo Picasso torna a calcare la scena meneghina. Saranno oltre 200 le opere, molte delle quali mai uscite dal Museo Picasso di Parigi, che affolleranno le sale di Palazzo Reale a Milano, in occasione della grande antologica dedicata all’ ineguagliabile artista spagnolo.
Creata come un excursus cronologico dell’artista, fra i suoi vari periodi pittorici, la mostra è curata da Anne Baldassari, riconosciuta a livello internazionale fra i più importanti studiosi di Pablo Picasso e curatrice del Musée National Picasso di Parigi.
Fino al 6 Gennaio sarà possibile ammirare capolavori come “La Celestina” (1904), “Uomo con il mandolino” (1911), “Ritratto di Olga” (1918), “Due donne che corrono sulla spiaggia” (1922), ”Paul come Arlecchino” (1924), “Ritratto di Dora Maar” e “La supplicante” (1937).
Il biglietto intero ha il costo di 9 euro, mentre è presente una riduzione per Gruppi di studenti delle scolaresche di ogni ordine e grado, gruppi organizzati direttamente dal Touring Club, volontari Servizio Civile muniti di tesserino, dipendenti ATM e abbonati annuali ATM.
Altre informazioni su http://www.mostrapicasso.it/.

martedì 9 ottobre 2012

Eventi a Milano dal 15 al 21 ottobre 2012


Suggerimenti e idee per la settimana dal 15 al 21 di ottobre. Come al solito abbiamo cercato di accontentare i pò tutti i palati.


Lunedì 15 ottobre - Pino Daniele torna agli Arcimboldi dopo il concerto di maggio. Propone i nuovi brani dell’ultimo album intitolato La Grande Madre, uscito a marzo. Un lavoro che arriva due anni dopo Boogie Boogie Man e che, accanto alle undici canzoni inedite, propone una cover di Wonderful Tonight di Eric Clapton, con testo in italiano. Special guest della serata il grande pianista, compositore, arrangiatore e produttore brasiliano Eumir Deodato, vincitore di un Grammy Award nel 1974, che per la prima volta suonerà sullo stesso palco insieme a Pino Daniele.
Il biglietto parte dai 40€.

 Martedì 16 ottobre - Lorenzo Cilembrini, in arte Il Cile, nuova promessa della musica pop cantautorale italiana, dopo aver aperto il tour invernale dei Negrita, affronta un tournée in solitaria. Dal vivo, presenta i brani del suo album d'esordio Siamo Morti a Vent’Anni, in uscita per la Universal Music. Appuntamento all'Alcatraz, l'entrata costa 17,50€.

Mercoledì 17 ottobre - Antonella Ruggero canterà al Blue Note. E' possibile prenotare direttamente sul sito.

Giovedì 18 ottobre - Unica data italiana per la band alternative pop che ha avuto con il suo primo singolo 'We Are Young' un clamoroso successo: i Fun saranno all'Alcatraz il 18 ottobre alle 21.30.

Venerdì 19 ottobre - Il mondo delle tecnologie digitali per il business torna a darsi appuntamento a ottobre con la 49° edizione di Smau, in programma dal 17 al 19 nel quartiere di Fieramilanocity (raggiungibile cona la linea rossa, fermata Fiera). Un’ampia gamma di servizi e tecnologie per l’impresa e la Pubblica Amministrazione, produttori e distributori di hardware e software, telecomunicazioni, sound & vision e tanto altro ancora in vetrina rendono Smau un evento di riferimento per gli operatori professionali e le aziende del settore.

Sabato 20 ottobre - Prime edizione di Inside the thunder, evento dedicato agli sport da Ring a contatto pieno, presso la Thunder Gym Milano di via Mestre.
Dalle h 15.00 ci saranno match di tutte le discipline da combattimento, al termine dei combattimenti  aperitivo con buffet per tutti i presenti con un allestimento all'interno della struttura, per poi riprendere intorno alle h 20.30 con il Galà serale tra combattimenti, musica, spettacoli e drink..
Tra i match più importanti della gornata, l'attuale Campionessa Italiana Patrizia "Valchiria" Gibelli sfiderà Perla Bracagnolo, in un incontro valido per le selezioni di Oktagon
L'ingresso è 12€ compresa consumazione e buffet.

Domenica 21 ottobre - Quinta edizione del Tiennale Desing Museum, dedicata questa volta alla grafica italiana di cui offre una visione comprensiva della storia della grafica nel nostro paese negli ultimi 100 anni. TDM5: grafica italiana, sarà visitabile fino al 24 febbraio 2013.


IAB Forum a Milano il 10-11 Ottobre



Arrivato alla decima edizione, Mercoledì 10 e Giovedì 11 Ottobre si svolgerà a Milano lo IAB Forum, il più autorevole appuntamento dell’anno sulla comunicazione digitale e interattiva in Italia. E' un evento atteso da tutti gli operatori del settore e promosso da IAB Italia - Interactive Advertising Bureau.
Convegni, workshop, aree espositive e non solo: l’evento è oramai diventato un punto di incontro fra le professionalità del settore, un posto dove condividere esperienze e metodi di lavoro, un networking reale e virtual.

venerdì 5 ottobre 2012

Luci a San Siro, arriva la stracittadina

Tempo di derby sotto la Madonnina. Domenica 7 Ottobre allo Stadio Meazza andrà in scena l’attesa Milan-Inter, partita che potrebbe dare la svolta alla stagione di una delle due squadre. Entrambe le milanesi hanno stentato in questo avvio di campionato, ma il derby è una partita a parte, lo spettacolo che si vive sui gradoni fra giochi di coreografie e reciproci sfottò vale l’intero prezzo del biglietto.
A proposito di biglietti, per ora la società milanista fa sapere con un comunicato degli uomini più rappresentativi,l’attaccante El Shaarawy, che ci sono ancora molti ticket disponibili, per ora la vendita è ferma a 55.000 tagliandi.
Il Milan in questo turno sarà la squadra di casa, quindi i biglietti oltre ai punti vendita Intesa San Paolo saranno disponibili sul sito web rossonero.
Se siete di passaggio a Milano nei giorni della stracittadina non limitatevi a sentirla nell’aria, godete allo stadio della tradizione più che centenaria di due squadre che da sempre si contendono le prezione sponde del Naviglio.

giovedì 4 ottobre 2012

Un evento al giorno dall'8 al 14 ottobre

Indecisi su cosa fare durante il vostro soggiorno a Milano? Ecco qualche altra idea per non annoiarvi durante la vostra visita in città.

Lunedì 8 ottobre - Da lunedì 8 ottobre 50 chiocciole azzurre invaderanno il tetto del Duomo. L'iniziativa di Cracking Art Group, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo punta a raccogliere fondi per la restaurazione della Cattedrale. Le sculture, in plastica rigenerata, saranno posate sul tetto del Duomo e vi resteranno fino al 13 ottobre. Cracking Art Group ha realizzato 100 chiocciole più piccole che si venderanno all'asta, con un prezzo che parte da 1.000 euro e il ricavato dell'asta andrà alla Veneranda Fabbrica del Duomo per finanziare i restauri.

Martedì 9 ottobre - Biagio Antonacci si esibirà al Forum di Assago il 9 e il 10 ottobre. In caso non riusciate a esserci, a grande richiesta è stata aggiunta una terza data a dicembre, il diciotto.

Mercoledì 10 ottobre - L'orco più amato di tutti i tempi arriva al Teatro Nuovo. Shrek il Musical, dal 9 al 28 di ottobre. Gli spettacoli nei giorni feriali sono alle 20.45, il sabato c'è anche uno spettacolo alle sedici mentre la domenica solo quello delle sedici. I biglietti sono acquistabili su Ticketone

La corsa della speranza, 5 km per aiutare i bambini malati di tumore

La lotta al cancro a Milano si combatte anche correndo. Domenica 14 Ottobre torna “La corsa della speranza”, nessun obiettivo agonistico ma 5 km da percorrere con uno scopo nobile nel cuore.
L’appuntamento è fissato alle ore 11 per le vie del centro, partenza da via Palestro, e ci si potrà iscrivere al costo di 10 euro dal sito ufficiale della manifestazione o dalle ore 9 del giorno stesso della manifestazione in zona attigua. I fondi raccolti saranno donati interamente allo I.E.O e alla LILT.
La Corsa della Speranza è un evento promosso dall'Associazione Correre per la Speranza, in collaborazione con ESO - European School of Oncology e FFO - Fondazione per la Formazione Oncologica, il tutto patrocinato da Regione Lombardia, Comune e Provincia di Milano.
Come già detto si potrà marciare, correre o, semplicemente camminare per i 5 km dell'intero percorso o lungo il mini percorso di 1 km dedicato ai più piccoli e ai meno allenati. Questa edizione ospiterà inoltre una prova del circuito FIASP (Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti) con un percorso aggiuntivo a quello tradizionale segnalato all'interno dei Giardini Pubblici. Al traguardo rinfresco per tutti con piatti freddi per rinvigorire gli “atleti” che hanno deciso di prendere parte alla corsa.
Per ulteriori informazioni http://www.lacorsadellasperanza.org/default.asp .

lunedì 1 ottobre 2012

Body Worlds, dal 3 Ottobre a Milano la famosa esposizione di von Hagens




Body Worlds, discussa quanto famosa mostra sull’anatomia umana, sbarca a Milano. Dal 3 Ottobre infatti, sarà possibile visitare le opere di Gunther von Hagens alla Fabbrica del Vapore. BW è una mostra che è stata già ospitata da oltre 60 città nel mondo attirando la curiosità di 34.000.000 visitatori, come si apprende dal sito ufficiale italiano della mostra www.bodyworldsinthecity.it. I cadaveri in mostra appartengono a persone che hanno deciso di donare liberamente il proprio corpo poco prima di morire e sono stati trattati per resistere nel tempo.

Nei mesi scorsi a Roma la mostra ha ottenuto più di 150.000 visite nei mesi dell’esposizione. A Milano il biglietto ha il costo di 16 Euro e non abbiamo dubbi che anche nella città meneghina i visitatori non mancheranno.