Pagine

giovedì 27 settembre 2012

Settimana dell’Astronomia, dal 1 al 7 Ottobre Milano vede le stelle



L’uomo ha sempre cercato risposte guardando in alto oltre le stelle, ma ora grazie alla Settimana dell’Astronomia le sue risposte saranno senza dubbio migliori. Dal 1 al 7 Ottobre il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ospiterà questa grande manifestazione, da qualche anno must per gli appassionati di stelle e corpi celesti.
Il modo migliore per celebrare il 250° anniversario della fondazione dell'Osservatorio Astronomico di Brera e il 50° della nascita dell'astronomia a raggi-X. L’evento, promosso da INAF e Osservatorio astronomico di Brera, sarà ricco di incontri con esperti, videoconferenze  in diretta dai centri di ricerca, attività interattive.
Sul sito del Museo è presente il programma dettagliato, ecco di seguito i maggiori eventi:

domenica 23 settembre 2012

Trametissage, ecco il XII Festival della nuova drammaturgia

Dal 21 al 30 Settembre al Teatro Grassi va in scena TRAMETISSAGE - XII edizione, curato da Tramedautore, festival internazionale della nuova drammaturgia di Outis: “un’edizione aperta alla pluralità di stili e voci, per concludere il viaggio in Africa, a cui sono state dedicate le ultime tre edizioni, e tornare in Italia, riservando un posto centrale al nostro teatro d’autore”.
Come si evince dal titolo, l’unione fra Italia e cultura africana in questa edizione è più che mai cementificato. La sezione Italia presenta: uno spettacolo/progetto, il Satyricon di Massimo Verdastro, che ha riunito alcune delle più belle firme della drammaturgia italiana; un Omaggio a Remo Binosi, autore teatrale, giornalista e scrittore, a dieci anni dalla sua prematura scomparsa, con uno spettacolo Il Martello del diavolo, una tavola rotonda sulla sua drammaturgia, una lezione/spettacolo intorno a un suo testo incompiuto e alcuni reading, tra cui La Regina Margò. Di Angelo Longoni lo spettacolo Vita, sul tema dell’eutanasia; la drammaturgia multimediale e “magica” di Andrea Balzola, con I Racconti del mandala. Nel Chiostro, ad augurare la buona notte agli spettatori, i Segreti d’autore, brevi racconti notturni di Vincenzo Cerami, Ruggero Cappuccio, Raffaele La Capria.

Ottobre a Milano - Prima settimana

Siamo già arrivati alla seconda metà di settembre, momento perfetto per iniziare a programmare un viaggio a Milano per quest’ottobre quasi alle porte.
Di seguito qualche idea per non annoiarsi mentre ci si trova in città.


Lunedì 1 ottobre - La settimana della comunicazione giunge alla terza edizione quest'anno. Lunedì sarà possibile assistere alle lezioni di grafica, illustrazione e altro ancora organizzati da Scuola Arte & Messaggio, dalle 10 del mattino, oppure andare sui Navigli a scoprire come on-line e off-line possono fondersi con l'iniziativa di Pininterest Pinstreet Market

Martedì 2 ottobre - Lady Gaga torna in Italia il 2 ottobre a Milano, unica data nel nostro paese del suo tour mondiale The Born this Way ball tour che è partito da Seul il 27 aprile. Il concerto sarà al Forum di Assago, alle 19.30. Ci sono ancora (pochi) biglietti in vendita.
The Duke Ellington Orchestra si esibirà al Blue Note con due spettacoli, alle 21 e alle 23.

Mercoledì 3 ottobre - Al Carcano va in scena Honour, di Joanna Murray-Smith diretto da Franco Però.

Giovedì 4 ottobre - La Scala ripresenta la Bohème di Puccini nella regia di Franco Zeffirelli.

Venerdì 5 ottobre - 6 Personaggi in cerca d'autore al Piccolo Teatro Studio, in via Rivoli 6, dal 2 al 14 ottobre, con regia di Luca Ronconi. Il biglietto intero costa 33€ in platea e 26€ in balconata.

Sabato 6 ottobre - Ottava edizione della Giornata del Contemporaneo, organizzata da AMACI (Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani): porte aperte in ogni angolo del Paese, per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze. 
Sul sito di AMACI è possibile vedere tutte le iniziative in programma

Domenica 7 ottobre - NBA ad Assago. I Boston Celtics giocheranno contro l'Emporio Armani EA7 nell'ambito del NBA Europe Tour.

sabato 22 settembre 2012

Cenacolo fuori orario, ecco le prossime date

Il Cenacolo, famosissimo affresco di Leonardo da Vinci, fa le ore piccole. Il 25 Settembre infatti, sarà possibile ammirare il capolavoro di Santa Maria delle Grazie anche dalle 19 alle 23, oltre ovviamente al classico orario delle visite. Un’iniziativa patrocinata da Eni che già nelle scorse edizioni ha raccolto un incredibile successo, milanesi e turisti non sfuggono mai al fascino dell’Ultima Cena, opera protetta dall’Unesco insieme alla struttura della basilica. I biglietti sono prenotabili tramite call center, per un massimo di nove biglietti a persona. La prossime date utili del “Cenacolo fuori orario” saranno il 27 Novembre ed il 18 Dicembre.
Call center 02.92800360, dalle 8 alle 18.30, da lunedì a sabato.

mercoledì 19 settembre 2012

Settimana della Comunicazione 2012

Per il terzo anno consecutivo Milano si propone come capitale dell'industria della comunicazione del nostro paese, ospitando uno dei principali appuntamenti del settore.

La Settimana della Comunicazione, dall’1 al 7 ottobre, in questa edizione sarà incentrata sul dibattito in corso tra gli addetti ai lavori in merito al ruolo di cittadini e consumatori come nuovi attori nell'ideazione e progettazione di contenuti.

Siamo tutti maker? Cittadini, consumatori e comunicatori nell'era del progetto diffuso.

Come nelle precedenti edizioni, dal ci saranno numerosi appuntamenti aperti a tutti  in diversi punti della città: seminari, workshop ma anche mostre e spettacoli. Molti eventi sono organizzati da aziende di spicco del settore, come per esempio Pininterest, NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, il Politecnico di Milano, Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti, e importanti istituzioni come Assolombarda e Regione Lombardia.

E' possibile scaricare il programma in formato pdf, oppure consultare direttamente il sito http://www.lasettimanadellacomunicazione.org/2012/


domenica 16 settembre 2012

Fashion Week, dal 19 al 25 Settembre Milano diventa capitale della moda

Dopo un assaggio modaiolo per i fashion victim grazie alla Vogue Night Out, ecco che i grandi eventi in passerella tornano a Milano, grazie alla Settimana della moda 2012.
Dal 19 al 25 Settembre Prada, Fendi, Gucci e Armani, Versace e Dolce&Gabbana daranno vita a più di 170 sfilate per presentare le loro collezioni Primavera-Estate 2013. Un appuntamento imperdibile, che dopo Londra e New York incorona la città meneghina come il centro nevralgico e cuore pulsante del mondo fashion.
Per sette giorni sfileranno ogni ora e mezza le migliori modelle sul circuito internazionale, potrete seguire tutte le novità della settimana della moda anche sulla pagina dedicata dal sito Vera Classe, con lo speciale Milano Fashion Week.

venerdì 14 settembre 2012

DomenicAspasso, il 16 Settembre auto bloccate dalle 10 alle 18

Arriva puntuale come ogni anno la prima Domenica senza auto nel comune di Milano. Si chiama DomenicAspasso, un’iniziativa che prende sempre più consensi fra i cittadini, i quali possono godere di una passeggiata in città senza il caos delle auto a rovinare la magica atmosfera che si respira all’ombra della Madonnina.
Il 16 Settembre sarà un’occasione ghiotta per sperimentare nuovi mezzi di locomozione, sia ben chiaro senza motore, oltre alla quotatissima bicicletta o ai più yankees rollerblade. Il Comune sul proprio sito ha lanciato un’iniziativa dedicata proprio a questi mezzi, si parte alle 15.30 da Piazzale Loreto, con i partecipanti che si potranno impegnare in vari percorsi di varia lunghezza, il più impegnativo arriva sino alla Certosa di Pavia. In più, chi avrà il mezzo più originale riceverà un premio da parte degli organizzatori.
Lo stop per le auto è previsto dalle 10 alle ore 18 su tutta l’area cittadina, esclusi gli imbocchi alle strade provinciali, statali e autostrade. Per visionare quali altri comuni hanno aderito al blocco ulteriori informazioni sul sito www.provincia.milano.it.

mercoledì 12 settembre 2012

Picasso torna a Milano

Pablo Picasso torna a Milano per la terza volta, dopo la storica mostra del 1953 e quella del 2001.

Dal 20 settembre saranno esposte a Palazzo Reale oltre 200 opere tra dipinti, sculture, fotografie, disegni e stampe dell'artista spagnolo, molte delle quali provenienti dal Musèe National Picasso di Parigi e per la prima volta esposte fuori dal museo francese.

L'antologica è stata pensata come un itinerario che ripercorre cronologicamente la produzione artistica di Picasso, con tecniche e mezzi espressive utilizzate nel corso della sua carriera a confronto. Una sezione dell'esposizione sarà dedicata alla mostra del 1953.

Curatrice della mostra è Anne Baldassari, considerata una delle maggiori studiose di Picasso e direttrice del museo parigino.

domenica 9 settembre 2012

Milano Film Festival 2012, cinema sotto la madonnina


Oramai festival cinematografico di rilevanza internazionale, il Milano Film Festival presenta grosse novità per la stagione 2012. Partito da piccola rassegna di cortometraggi, oggi il MFF è un evento che raccoglie la critica positiva dai più, espandendosi ogni anno in maniera esponenziale e abbracciando sempre più zone della città.  Basti pensare che le visioni saranno proiettate al Teatro Strehler (sede storica), al Teatro Studio, Parco Sempione,  all’ Auditorium San Fedele, all’ Anteo, Rosetum, Palestrina e infine Oberdan. Tutta Milano quindi abbraccia il suo festival giunto alla 17° edizione. La direzione artistica è affidata al duo Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini, i più giovani direttori del panorama italiano delle kermesse cinematografiche. La rassegna presenterà un concorso internazionale di lungometraggi e cortometraggi, mentre in alcune giornate dedicate omaggi e retrospettive illumineranno gli occhi dei cinefili meneghini, in alcuni cinema che hanno segnato gli ultimi 40 anni della storia della città. Sarà possibile effettuare un abbonamento per tutti gli eventi del festival al costo di  50 euro, mentre i biglietti per le singole visioni varieranno dai 4 ai 7 euro.
 Per maggiori informazioni  il sito internet ufficiale del MFF è http://www.milanofilmfestival.it/. Dal 12 al 23 Settembre tenetevi liberi la sera!

MITO Settembre Musica 2012, due città un solo cuore

Milano Torino, da sempre due grandi mondi così vicini e così diversi. In comune però da qualche anno a questa parte è il festival MITO Settembre Musica, un’incredibile serie di eventi di musica che accomunano le due città. Ma andiamo con ordine, il festival si tiene dal 5 al 23 Settembre, un rientro dalle vacanze col botto per i cittadini di entrambe le città, che potranno godere di 190 appuntamenti complessivi, 156 concerti e addirittura di 4100 artisti coinvolti. Molti concerti della rassegna sono gratuiti ed accessibili a chiunque voglia partecipare, mentre anche per i nomi più noti il prezzo del biglietto si è dimezzato rispetto alle scorse stagione, un’opportunità in più per apprezzare artisti jazz, rock, pop e di musica classica.
L’elenco degli spettacoli è presente sul sito www.mitosettembremusica.it, mentre i biglietti possono essere acquistati da tutta Italia su www.vivaticket.it. Buon ascolto!

giovedì 6 settembre 2012

Milano a Settembre - 30 ragioni per esserci /2


Domenica 16 settembre - Of Monsters and Men a Milano, 16 settembre 2012 Eventi a Milano
Of Monsters and Men si esibiranno al Teatro dell'Arte di via Alemagna 6, nella prima e unica data italiana della band islandese.

Lunedì 17 settembre - Onegin al Teatro all Scala alle ore 20, con Thiago Soares nei panni di Onegin e Emanuela Montanari in quelli di Tat'jana.

Martedì 18 settembre - Norah Jones presenta al pubblico italiano il suo nuovo album Little Broken Heart scritto e prodotto con Danger Mouse. Si esibirà agli Arcimboldi alle 20. I prezzi dei biglietti partono da 34€ più prevendita.

Mercoledì 19 settembre - scorpacciata di cinema con il Milano Film Festival, dal 12 al 23 settembre in diversi cinema e teatri della città.
Questo il calendario di mercoledì 19: si inizia alle 17 fino a notte al cinema Ariosto, al cinema Rosetum o allo Spazio Oberdan, a scelta.
Al cinema Ariosto proietteranno Delta Boys seguito alle 19 da Provvisorio quasi d'amore e Maicol alle 21, al cinema Rosetum Le occasioni di Rosa, seguito da Stoichkov alle 21 e allo Spazio Oberdan Side by Side alle 17.
Nel parco Sempione è stata adibita un'area all'aperto (si consiglia l'ingresso da via Gadio) dove avverranno le proiezioni. Mercoledì alle 21 sarà la volta di Tropicàlia.

sabato 1 settembre 2012

Milano a Settembre - 30 ragioni per esserci /1


In visita a Milano per un giorno, un fine settimana o magari tutto il mese? Non correrete certo il rischio di annoiarvi! C’è sempre qualcosa da fare, tutti i giorni della settimana.
Non ci credete? Qui di seguito proponiamo un’attività al giorno, per tutto il mese di settembre, cercando di accontentare un pò tutti.
Per chi ha gusti raffinati, ma budget contenuto, ci sono mostre gratuite alla Triennale (Scatti olimpici, fino al 2 settembre), concerti gratuiti in città durante il MiTo, visite guidate al Cimitero Monumentale, per chi può permettersi di spendere qualcosa di più, perché non godersi un balletto alla Scala, o il concerto di Norah Jones agli Arcimboldi?
Per gli appassionati di sport, l’Inter sfida in casa la Roma il 2 settembre, in uno degli stadi più famosi d’Europa mentre il fine settimana successivo si correrà il Gran Premio a Monza.
Per gli appassionati d’arte da fine settembre sarà possibile visitare la mostra dedicata a Picasso a Palazzo Reale, mentre chi preferisce attività più ‘leggere’ perché non godersi, tempo permettendo, il cinema all’aperto al Castello Sforzesco o una serata di cabaret al Museo Diocesiano?


Sabato 1 settembre – Alla Triennale di Milano è in corso fino al 2 settembre la mostra Scatti Olimpici, una trentina di fotografie dall’archivio del Touring Club Italiano in occasione delle Olimpiadi di Londra. La mostra è gratuita, pagando il biglietto di 10 euro sarà possibile visitare tutte le altre mostre in corso.