Pagine

venerdì 31 agosto 2012

VFNO 2012 La notte notte bianca firmata Vogue

Prende il via il 6 Settembre l’attesa Vogue Fashion's Out, ovvero la notte organizzata da Vogue dove moda e glamour sfileranno non solo sulle più prestigiose sfilate meneghine, ma anche in pieno centro: eventi e shopping con negozi aperti fino a tardi.
Gli albori della Vogue Fashion's Night Out risalgono al 2009, ogni anno sempre più persone hanno aderito alla night, o celebrazione a detta del brand, nei confronti del settore fashion. Vogue descrive la manifestazione come “un’ iniziativa per celebrare la moda, aumentare la fiducia dei consumatori e dare impulso all'economia del settore”. Corso Vittorio Emanuele, il quadrilatero della moda e dintorni festeggeranno a pieno la notte dedicata, non solo con vendite fino a notte fonda, ma anche con gadget, aperitivi e altro.
La VFNO  quest’anno non sarà tenuta solo a Milano, in quanto suddivisa in altre due capitali italiane dello shopping sfrenato, ovvero Roma e Firenze. Ma non ce ne vogliano gli altri amici, la capitale della moda è Milano, e il 6 Settembre la città è pronta a dimostrarlo.

Bra-Man-Tino al Castello

Bartolomeo Suardi, in arte Bramantino, sarà ospitato dalle grandi sale del Castello Sforzesco, per una mostra che lascerà un segno, quello del fine tratto del pennello bergamasco, ai visitatori di ogni età.
Queste le parole di Stefano Boeri, assessore per la cultura del Comune di Milano, riguardo alla mostra: “Con la mostra sul Bramantino il Comune di Milano realizza, con assoluta autonomia di mezzi e di gestione – non accadeva da 20 anni – una mostra che valorizza lo straordinario patrimonio milanese di opere lasciateci da un autore su cui si sta concentrando l’attenzione della storiografia critica internazionale. Con il Bramantino al Castello Sforzesco – continua Boeri – inauguriamo un nuovo corso della stagione espositiva milanese. Una mostra di grande qualità che si offre gratuitamente al pubblico per condividere con la città lo spirito di una nuova idea di cultura”.
Non solo dipinti su tavola e su tela, saranno presenti arazzi, disegni, affreschi e anche l’unica architettura da lui realizzata, la Cappella Trivulzio della Basilica di San Nazaro. Nelle sale del Castello è possibile ammirare capolavori come Argo, San Sebastiano e Noli me Tangere, disposti in rigoroso ordine cronologico per illustrare al meglio il percorso dell'artista.

Ecco altre informazioni utili:

sabato 25 agosto 2012

Dentro chi legge, al fresco

I lettori amanti dei parchi, stressati dal gran caldo, hanno una valida alternativa, grazie alla proposta dell’assessore Boeri di aprire biblioteche e musei, dedicandoli a sale di lettura.
Nei luoghi dell’arte questa è l’ultima domenica per approfittarne: Palazzo Moriggia, Palazzo Morando, Gam, Museo del ‘900, Acquario e Castello sono a disposizione per l’occasione.
Quattro sono le biblioteche con apertura domenicale straordinaria, che proseguiranno fino a settembre inoltrato: Chiesa Rosa, Quarto Oggiaro, Sicilia, Calvairate.
Insieme ai musei aperti e gratuiti, questa iniziativa fa dell’estate milanese 2012 una stagione decisamente culturale.

martedì 21 agosto 2012

AriAnteo, il cinema sotto le stelle

Anteo Spazio cinema non ha bisogno certo di presentazioni, se siete cinefili conoscerete senz'altro gli eventi e le numerose rassegne che da sempre sono presentate dal consorzio. AriAnteo è la consueta rassegna cinematografica estiva che quest'anno, arricchita di nuove location, saprà offrire ai milanesi, fino a Settembre inoltrato, grande cinema di qualità per tutti i gusti. La rassegna si arricchisce dall'edizione 2012 anche dei nuovi supporti per tablet e dispositivi di ultima generazione, per coinvolgere maggiormente gli utenti dotati delle nuove tecnologie. I film in lingua saranno sottotitolati in Italiano ed Inglese, anche per agevolare i cinefili non udenti.

martedì 14 agosto 2012

Buone Vacanze!

Ebbene si, anche per noi è giunto l'agognato momento delle ferie estive. Valigia pronta, biglietti in tasca, non ci resta che recarci in aereoporto e lasciarci Milano alle spalle per quindici giorni.

Via Domus riaprirà a fine agosto, dal 27 in poi. Sarà comunque possibile effettuare richieste di prenotazione chiamando il numero 3276240218 o per e-mail all'indirizzo info@viadomus.it

Buone vacanze a tutti!!
--------------------------------------------------

Via Domus will be closed until August 27. It will be possible to reach us to reserve an apartament at the following number +393276240218 or at the e-mail address info@viadomus.it






Ferragosto a Milano, musica e fuochi al Castello

Ferragosto in città abbandona l'aria triste e sconsolata di chi, al posto di essere nelle località balneari, è ancora nella grande metropoli. Uno spettacolo di suoni, colori e atmosfere suggestive accompagnerà la notte più magica dell'Estate, grazie alla rinnovata “Vacanze a Milano”. L'evento, un must per chi vive la Milano estiva, è presentato in Piazza del Cannone, all'interno di un Castello Sforzesco addobbato a festa settecentesca per l'occasione. Alle 22.30 l'orchestra sinfonica Giuseppe Verdi offrirà un concerto di musica classica diretto dal direttore artistico Ruben Jais, musicando le opere di Handel: ‘Occasional Oratorio’ e ‘Musica sull’acqua’ (Suite n.1). Bob Castelli ed i suoi fuochi d'artificio accompagneranno la musica con colori e coreografie, per far risplendere il cielo cittadino in un turbinio di colori, un'occasione di aggregazione e arte nel cuore del Castello. L'ingresso è gratuito, e avviene tramite Porta Piazza dei Cannoni.  Orecchie spalancate e occhi ben aperti, lo spettacolo è sopra alle nostre teste.

lunedì 13 agosto 2012

Idroscalo, il mare dei milanesi


Piscine, terme, acquapark: Milano offre di tutto per chi rimane in città nei torridi mesi estivi. Ma se si vuole fare un tuffo fra storia, sport e benessere solo l’Idroscalo è quello che fa per voi.

Nato come scalo per Idrovolanti negli anni ’20,  è situato in zona Aeroporto di Linate ed è ben fornito dai mezzi pubblici, l’Autobus 73 parte da San Babila ogni venti minuti. Il parco Idroscalo è aperto tutto agosto e ospita nel mese estivo numerose gare di canottaggio, per chi è pigro e lo sport preferisce vederlo in tribuna, mentre per i più atletici offre dalle ore 7 alle 21 possibilità di divertimento e di fitness all’aria aperta. La sera l’area si trasforma in punto d’incontro di giovani e non, grazie ai numerosi locali estivi che costeggiano la zona. Ecco maggiori informazioni sul parco ed il bacino idrico:

giovedì 9 agosto 2012

A Palazzo Reale, Addio anni ‘70

Palazzo Reale, a due passi dal Duomo, offre da sempre mostre internazionale e spunti di riflessione con i grandi artisti ospitati nei grandi saloni un tempo utilizzati per banchetti e balli dall’aristocrazia milanese. La mostra che andiamo a presentare però si riferisce a un periodo storico ben più moderno, quegli anni ’70 pieni di contraddizioni e mutazioni sociali, che hanno visto Milano assoluta protagonista nel panorama nazionale.
“Addio Anni Settanta. Arte a Milano 1969/1980” coglie i lavori di 60 artisti: dipinti, sculture, fotografie, video, performance, concerti, spettacoli teatrali e danze. Il binomio fra il moderno di allora, ora considerato semplice vintage, e l’avanguardia tecnologica che in quegli anni faceva gridare al miracolo scientifico. Così è presentata la mostra dalla sua curatrice, Paola Nicolin: «Gli anni Settanta milanesi sono costellati di grandi personalità, unite dallo stesso bisogno di uscire dagli schemi e dalle classificazioni, ma capaci di esprimersi in modi molto diversi. Nascono da qui la varietà dell’esposizione e la scelta dell’allestimento, che non segue un criterio cronologico ma si snoda sulle orme di affinità, amicizie, analogie sentimentali e di ricerca».
La mostra si protrarrà fino al 2 Settembre, con ingresso gratuito. Un tuffo negli anni di piombo e in una Milano diversa, da assaporare per l’ultima volta prima del definitivo adieu.

Un bicchiere fra le stelle



Arte, cibo e un bicchiere di vino in mano. Ritorna nell’edizione 2012 l’atteso evento “Calici di Stelle”, che anche quest’anno sceglie la settimana più suggestiva dell’anno, quella di San Lorenzo, per offrire ai turisti della città meneghina uno spettacolo unico.
Nel week end del 10 Agosto quindi, l’alzaia del Naviglio Pavese si trasformera in un’immensa cantina dove poter degustare vini tipici di tutta Italia, dalle riserve mantovane Lambrusco fino al Nero d’Avola. Particolare attenzione va ai prodotti della regione Lombardia, con aziende valtellinesi, dell’oltre Po pavese, di Botticino e franciacortine a fare gli onori di casa.
Non solo enoturismo però, un buon bicchiere di rosso, si sa, va accompagnato con salumi e formaggi nostrani, ed il “Movimento del Turismo del Vino” ha pensato proprio a tutto. Fra gli stand è possibile assaporare del buon Provolone della Valpadana, Quartirolo e Salva cremasco, per fare un mix di sapori decisamente irresistibile.
Il tutto sarà accompagnato da eventi musicali, con artisti Jazz e di musica classica, da sommelier e famosi enologi italiani che aiuteranno i turisti nella scelta del prodotto adatto. Viva Bacco, viva Calici di Stelle.


domenica 5 agosto 2012

Estate al Museo 2012

Si avvisano i signori viaggiatori che fino al 26 agosto sarà possibile visitare i musei civici milanesi alla modica cifra di 0 euro.

venerdì 3 agosto 2012

Un aperitivo alternativo

L’aperitivo, si sa, è sinonimo della movida milanese. Così come i Navigli rappresentano il patrimonio storico della città. Quale occasione migliore allora di unire il must serale della gran Milan alla suggestiva navigazione sui canali, se non la Boat Spritz Naviglio. Proprio come suggerisce il nome, sarà possibile salpare lungo il Naviglio Grande godendo di un aperitivo navigante organizzato dalla nota azienda italiana. La partenza, suddivisa in tre turni (il primo dalle 20.30 alle 21.15; il secondo dalle 21.30 alle 22.15; il terzo dalle 22.30 alle 23.15) è all’imbarco di Via Alzaia del Naviglio Grande, 4. Nel percorso lungo quasi un’ora, ci si addentrerà nella città attraverso i suoi canali, unendo un’occasione mondana ad un incredibile tuffo culturale, un mix fra sacro e profano a bordo della barca Spritz. La crocierina, compresa di andata, ritorno, spritz e stuzzichini ha il costo di 20 euro. I biglietti sono acquistabili dal sito http://www.phantasiaevents.it/ .