Pagine

giovedì 30 giugno 2011

Mangiare bio a Milano


Mi ha incuriosito un articolo letto qualche tempo fa, che faceva riferimento a cooperative o aziende agricole che per aumentare la base dei clienti e ridurre i costi di intermediazione, hanno creato dei servizi di consegna a domicilio dei prodotti. Non si parla qui del classico acquisto online con consegna a domicilio, ma piuttosto di un servizio in abbonamento che prevede la consegna settimanale (ma si può chiedere anche una consegna bisettimanale) di una cassetta con prodotti biologici coltivati dall’azienda agricola, verdure e frutta in buona sostanza, anche se in alcuni casi la consegna prevede anche altri prodotti (pane o conserve).

mercoledì 22 giugno 2011

Milano Jazzin' Festival 2011

Parte il 1° luglio il Milano Jazzin’ Festival.

Giunto ormai alla quinta edizione, anche quest’anno si esibiranno sul palco dell’Arena Civica artisti di tutto rispetto, come i Subsonica, Duran Duran, Buena Vista Social Club, Mario Biondi, Skunk Anansie e altri ancora. Saranno in totale 28 date, con altri appuntamenti gratuiti nel mese di agosto.

sabato 18 giugno 2011

Gestire un blog. Creazione Sitemap

E' universalmente noto per chi ha un blog che creare la Sitemap è fondamentale. 

Persino io, che non avevo idea di cosa fosse effettivamente una Sitemap, lo sapevo. Di cosa si tratta? 
Letteralmente Sitemap vuol dire "mappa del sito", un file che elenca tutti gli url del nostro blog (si consideri che in un blog ogni post ha un url) con altre informazioni. Questo aiuta i motori di ricerca a indicizzare tutte le pagine del blog. Ovviamente, questo contribuisce a rendere più visibile il sito. 

venerdì 17 giugno 2011

mercoledì 15 giugno 2011

Tips for Tourists: on a Bike around Milan


A lot of people are used to move around riding a bike, instead of using a car or even public transportation.

Since 2008, Milan has been offering a Bike Sharing service, one of the first in Italy, that allows its users to take a bicycle from any bike station and ride it, leaving it in another station, without the hassle of having to worry about the bike being stolen or damaged: if you need it again, you’ll just go to the nearest bike station and pick up another one.

lunedì 13 giugno 2011

Cercasi ospitalità su Facebook


Vorrei spendere due parole sui Social Network e le attività alberghiere, più precisamente sulla presenza delle attività alberghiere su Facebook, al momento re incontrastato di questo settore.
Oggi sembra quasi che un’attività non possa prescindere dall’usare i Social Network nella propria strategia di promozione: tutti ne parlano, siamo arrivati al punto che se non sei su Facebook non sei nessuno.

giovedì 9 giugno 2011

Navigare su internet gratis a Milano? Nasce WIMI - la rete wireless gratuita del Comune



Recentemente ho visto su un settimanale che parla di Milano un articolo sul wifi gratuito in alcune zone della città.
Più nello specifico, questa rete wireless consente di navigare in alcuni siti istituzionali gratuitamente e senza limiti di tempo, e sul web per un’ora al giorno, previa registrazione in quest’ultimo caso.
Per maggiori informazioni in merito potete consultare una valanga di siti, a cominciare naturalmente dal sito ufficiale www.wimi.it.

L’articolo, inutile dirlo, mi ha incuriosito: era da tempo che se ne parlava, e una rete wireless pubblica sicuramente avrebbe contribuito e rendere Milano più credibile come città proiettata nel futuro, anche se ho sempre pensato che alla fine ci si sarebbe dovuti accontentare di qualcosa a pagamento, un po’ come negli aeroporti.

A questo punto ho deciso che valeva la pena vedere quanto il servizio funzionasse. Testarlo come mano, insomma.
Quindi, zaino in spalla e iphone alla mano, ieri mi sono diretta verso il centro città.

Prima tappa, piazza Castello.

domenica 5 giugno 2011

Via Domus compie un anno


Via Domus, piccola realtà che opera nella ricezione turistica a Milano, spegnerà a giugno la prima candelina

Milano, 6 giugno 2011: Via Domus, attività di casa e appartamenti per vacanza che opera a Milano nel quartiere di città studi, affittando mono e bilocale per periodi di tempo di massimo tre mesi, compirà a giugno un anno di vita.

L’idea di affittare appartamenti per periodi brevi è nata dalla constatazione che Milano non offre molte possibilità a chi ha bisogno di soggiorni per periodi più lunghi della breve visita turistica o del viaggio d’affari senza voler spendere un capitale: gli alberghi non sono economici, specie se al costo della camera si deve aggiungere il costo dei pasti fuori tutti i giorni, e affittare un appartamento da un privato non è conveniente se ci si ferma in città solo qualche mese.

Via Domus si è ritagliata una nicchia tra il pubblico che cerca alloggi confortevoli a prezzi competitivi, grazie alla presenza sui principali siti di prenotazione online e al passaparola; i clienti si fermano mediamente un paio di settimane e sono di solito persone che vengono per le cure in uno degli ospedali della zona, o per partecipare alle fiere che si tengono in città.

Via Domus offre infatti a prezzi concorrenziali, anzi spesso più bassi di quelli praticati dagli alberghi, un intero appartamento per l’ospite, che può così soggiornare a Milano esattamente come se fosse a casa propria, andare e venire quando meglio crede, cucinare i pasti all’ora che preferisce, invitare qualche amico o collega a cena o a guardare un film, proprio come se fosse a casa sua. Gli appartamenti sono completamente attrezzati per soggiorni anche lunghi, disponendo di frigorifero con congelatore per far fronte alle esigenze di chi deve usare il frigo per conservare il cibo e di lavatrice per non dover ricorrere al servizio lavanderia, che è comunque disponibile a pagamento come in un classico albergo, con un tariffario che gli ospiti trovano nell’appartamento.

La titolare, signora Dorado, punta su un eccellente rapporto qualità prezzo e su una gestione familiare dell’attività, con una persona sempre reperibile a qualunque orario per qualsiasi esigenza dell’ospite come elementi di forza per avere successo in questo mercato.

 Il primo anno di attività si è chiuso positivamente, nonostante le difficoltà che lo start up di una impresa solitamente comporta, con un bilancio in attivo e tutti gli appartamenti occupati per oltre il settanta per cento dell’anno.

Gli obiettivi per il prossimo anno sono il consolidamento dell’attività, aumentando il numero di ospiti e cercando una maggior visibilità soprattutto sul web.

Per maggiori informazioni e contatti www.viadomus.it

venerdì 3 giugno 2011

La Veneranda Fabbrica del Duomo in Musica

   Tutti conoscono il Duomo di Milano. E' senz'altro una della principali attrazioni turistiche della città, insieme al Castello Sforzesco e sicuramente tutti sanno che si tratta di una chiesa. Magari molti sanno che si può salire sul tetto, e ammirare così la città dall'alto: non ci sono edifici a Milano che superino in altezza la Madonnina, ad eccezione per il Pirellone, e il fatto che piazza del Duomo sia così ampia permette di non avere palazzi davanti e di godere così di una vista davvero spettacolare sulla città. 

Ma il Duomo offre anche concerti: la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, ente ecclesiastico che si occupa della valorizzazione, conservazione e restauro della Cattedrale, ha organizzato una serie di eventi, perlopiù concerti che si terranno alcuni nella cattedrale altri nelle terrazze per ottenere fondi per il restauro della Guglia maggiore.
Tra gli eventi più interessanti, e che non richiedono contributi eccessivi per partecipare, segnaliamo

il 7 giugno 2011, 19.30, si esibirà la Celtic Harp Orchestra

il 15 luglio 2011, concerto per il 150° anniversario dell'unità d'Italia. Alle 19 nella cattedrale si suonerà "Le Sanguinose Cinque Giornate di Milano", partitura di Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863), mentre dalle 21.30 l'orchestra e coro della Veneranda Fabbrica del Duomo proporranno "I lombardi alla prima crociata" di Giuseppe Verdi 

Da settembre almeno una volta alla settimana ci saranno dei concerti in cui sarà possibile ascoltare Emanuele Vianelli, titolare ai grandi organi del Duomo e la Cappella Musicale del Duomo. I giorni 11, 15 e 25 novembre si esibiranno invece rispettivamente il 1°, 2° e 3° classificato del I Concorso Internazionale d'organo Veneranda Fabbrica del Duomo, che si terrà dal 24 al 30 ottobre 2011.

Per chi fosse curioso di sentire suonare l'organo, le occasioni questo autunno non mancheranno di certo.

Per informazioni e biglietteria ci si può rivolgere a Ticketone o al DuomoPoint, in via arcivescovado 1, aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30, e fino alle 20 il giorno del concerto.

Per ulteriori info


Per il concorso internazionale d'organo questa è la pagina 

giovedì 2 giugno 2011

Expo 2015 ha il suo nuovo logo


La scritta multicolore di Andrea Puppa batte 4747 preferenze a 2622 l'uovo stilizzato di Alice Ferrari.

Si sono concluse le votazioni per la scelta del logo di Expo 2015, in cui con oltre 7000 voti si è scelto il vincitore tra i 2 finalisti selezionati da una giuria, presieduta dallo stilista Giorgio Armani, tra oltre 700 lavori pervenuti per il concorso.

La scelta di una votazione popolare per la scelta di un nuovo logo ha voluto dimostrare, nelle parole dell'Amministratore Delegato di Expo 2015 Giuseppe Sala, "che l'avventura dell'Esposizione Universale è collettiva e popolare".

Saranno previste altre iniziative per la promozione dell'evento, tra cui una mostra online con tutti i progetti di logo pervenuti.


Calendario fieristico: i prossimi appuntamenti


Tra il 7 e il 9 giugno a Fiera Milano (Rho) torna l’importante ed esclusivo appuntamento conEIRE , il momento espositivo più qualificato per il mondo del Real Estate, organizzato da Ge.Fi.

La settima edizione, nella quale avranno luogo anche gli Stati Generali del Real Estate, si propone come opportunità di riflessione sugli obiettivi di crescita e sviluppo del sistema italiano del Real Estate e mira a creare una community capace di dialogare e paragonarsi con le opportunità di business presenti nel nostro Paese e nel mercato internazionale.

Competenza e passione sono protagoniste anche a fieramilanocity, quando dal 17 al 20 giugno scenderanno in passerella la tradizione e lo stile dell’abito da sposa e da cerimonia con Sì Sposa Italia Collezioni, salone internazionale di Fiera Milano dedicato al bridal fashion.

Sì SposaItalia Collezioni sceglie anche quest’anno una formula che unisce il momento espositivo a un calendario di sfilate esclusive: in passerella abiti e accessori si incontreranno tra loro, consentendo agli operatori italiani e internazionali di saggiare preziose miscele di stili, di confrontare idee, di trarre ispirazione per nuove proposte per il cliente finale.

Intorno, gli stand offriranno ai visitatori la completa visione delle ultime tendenze, in un gioco di rimandi, di suggestioni e di concept originali.

Sì chiuderà così la prima parte dell’anno fieristico, prima delle proposte estive che animeranno i quartieri fino a settembre, trasformandolo da luogo di business a luogo di intrattenimento per tutta la bella stagione.

mercoledì 1 giugno 2011

150 anni dell'unità d'Italia

In occasione della Festa della Repubblica, allo Spazio Oberdan apre una tre giorni dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia, organizzata in collaborazione con la Provincia di Milano e con la storica casa di produzione italiana “Titanus”. Un ricco programma con alcuni appuntamenti davvero imperdibili per tutti gli appassionati:  dall’edizione restaurata de “Il Gattopardo”, capolavoro di Luchino Visconti ;  “L’ultimo Gattopardo. Ritratto di Goffredo Lombardo”, realizzato quest’anno da Giuseppe Tornatore e che presentiamo in anteprima per Milano. Altro appuntamento significativo è quello con il film di Italo Moscati “Concerto italiano. Storia e storie dell’Unità d’Italia”, anche questo in anteprima per Milano espressamente realizzato per i 150 anni e dedicato oltre che all’Unità alla costruzione attraverso tutto il Novecento dell’identità italiana.


Periodo: dal 1/6/2011 al 3/6/2011
Dove: Viale Vittorio Veneto 2, Milano