
Curata da Isao Shimizu, collaboratore del Museo
Internazionale del Manga di Kyoto, ripercorre l’evoluzione di questa forma
artistica attraverso oltre 500 tavole di altrettante opere, partendo dalle
origini, il Manga di Hokusai nel lontano 1814, opera in quindici volumi con
oltre 4000 personaggi alla quale si deve la diffusione del termine “Manga”,
seguendone lo sviluppo negli ultimi 200 anni in un percorso diviso in sei tappe
(il DNA del Manga, dall’adulto al bambino, il Dio del Manga, l’età delle
riviste, lo sviluppo del Manga, il Media Mix)
Ma la vera chicca, almeno pe quanto mi riguarda, è la
sezione speciale della mostra dedicata a Captain Tsubasa. E chi sarà mai,
direte voi. Ma è il mitico Holly di Holly e Benji!
La mostra sarà visitabile fino al 21 luglio, con orario
dalle 10 alle 20 e il giovedì e il sabato prolungato fino alle 23, lunedì
chiuso. I biglietti sono acquistabili qui: il biglietto intero costa 9€, il ridotto 7,5€.
Come arrivare: via Enrico Besana 12, prendere l'autobus 73 o il tram 23, scendere in piazza Cinque Giornate, e da lì sono 3 minuti a piedi.
Nessun commento:
Posta un commento