Pagine

venerdì 31 maggio 2013

Expo Italia Real Estate dal 4 al 6 giugno

Dal 4 al 6 giugno torna la Expo Italia Real Estate, appuntamento annuale della community del Real Estate.
Giunta alla nona edizione, quest'anno si trasferisce dal polo fieristico di Rho al quartiere FieraMilanoCity, più centrale e adatto a ospitare una delle più importanti fiere dedicate al Real Estate del nostro paese.
Il convegno di apertura, dal titolo "La valorizzazione del partimonio, una grande occasione per l'Italia" si terrà martedì 4 giugno alle 10.30 presso la Blue Conference Room.

mercoledì 29 maggio 2013

Taste of Milano dal 30 maggio al 2 giugno


Taste of Milano si trasferisce da Superstudiopiù per la sua quarta edizione.
Da domani 30 maggio, fino a domenica 2 giugno, sarà possibile degustare 36 diversi piatti, serviti in 14 diversi ristoranti con 14 tra i migliori chef del nostro paese ai fornelli.
Alcuni nomi? Andrea Aprea (Vun, Park Hyatt Milan), Tommaso Arrigoni (Innocenti Evasioni), Enrico Bartolini (Devero Ristorante), Roberto Okabe (Finger’s Garden), Wicky Priyan (Wicky’s), Andrea Provenzani (Il Liberty), Lorenzo Santi (La Maniera di Carlo), Luigi Taglienti (Trussardi alla Scala) e Viviana Varese (Alice Ristorante).

Il tutto senza muoversi dalla palazzina di via Tortona 27, che per quattro giorni si trasformerà in roccaforte del gusto, dove oltre ai ristoranti, principale attrazione della manifestazione, avranno luogo molti altri eventi, showcooking, masterclass, degustazioni, insomma, ci sarà da sbizzarrirsi!

L'innovazione si tocca con mano al Wired Next Fest


Dal 30 maggio al 1° giugno Milano ospiterà il primo festival di Wired Italia, il Wired Next Fest.
L'idea prende spunto dall'iniziativa di Wired US, ma è stata rielaborata in modo molto originale: si svolgerà nel polo museale dei Giardini Indro Montanelli (in via Palestro), dove si trovano il Museo di Storia Naturale e il Planetario, adeguatamente allestiti e riadattati per l’occasione.
Sarà possibile dormire all'interno del museo, tra fossili e scheletri di dinosauri. Si raccomanda il sacco a pelo!

martedì 28 maggio 2013

Kasabian live in Duomo


Giovedì 30 maggio alle 21 i Kasabian si esibiranno in piazza Duomo per Casa Bacardi Live, nell'unica data italiana della rock band britannica.
L'evento è gratuito, per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina facebook dell'evento Casa Bacardi Live
 
Thursday, May 30 at 9 pm Kasabian will perform live in Piazza Duomo for Casa Bacardi Live, in the only concert of the British rock band in Italy this year.
The event is free, for more information check the facebook page Casa Bacardi Live

lunedì 27 maggio 2013

Milos isole interiori, ultima chiamata!

Ultimissimi giorni per visitare la mostra fotografica"Barbara Molteni Zanessis. Milos isole interiori".
Barbara Molteni Zanessis - Cappelli 2011
Curata da Philippe Daverio, l'esposizione degli scatti dell'artista a Palazzo Morando terminerà il 29 maggio, quindi non c'è tempo da perdere! In attesa di partire per le vacanze, potremmo farci trasportare nelle Cicladi anche solo per un pomeriggio.
La mostra è a ingresso libero, presso la Sede di Palazzo Morando, in via Sant'Andrea 6 a Milano (facilmente raggiungibile dalle fermate della metropolitana San Babila e Montenapoleone), dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30.

martedì 21 maggio 2013

Leonardo3, la mostra interattiva dedicata a Leonardo

La città di Milano e Leonardo Da Vinci hanno un importante trascorso comune. 
E' qui che il genio toscano visse e progettò numerose opere (abbiamo raccontato del suo soggiorno milanese già in Leonardo, il Duca e il Cavallo). Anzi, si può dire che trascorse la maggior parte della sua vita "attiva" a Milano, e la città torna a rendergli omaggio, dopo la mostra dedicata al Codice Atlantico nel 2005.

Fino al 31 luglio sarà infatti in corso la mostra Leonardo3, una delle più interessanti e coinvolgenti dell'anno, interamente dedicata al Maestro ma che si sofferma soprattutto sul Leonardo ingegnere, inventore e scrittore, i lati meno esplorati di una figura che se vogliamo è simbolo dell'abilità, dell'ecclettismo e della versatilità dell'uomo rinascimentale.

La mostra, che si trova in piazza della Scala, in Galleria Vittorio Emanuele negli spazi della Sala del Re, si caratterizza per un sapiente uso della tecnologia 3D e per il forte orientamento all'eduteinment: non si tratta infatti di un esibizione statica di opere e dipinti, alcuni ambienti sono stati ricreati (lo studio di Leonardo per esempio), alcuni modelli della invenzioni e progetti più famosi sono stati ricostruiti, dipinti come Il Cenacolo ricostruiti digitalmente per riportarli all'antico splendore.

domenica 19 maggio 2013

200 Anni di Manga - la storia del Manga in mostra a Milano


E’ stata inaugurata due settimane fa alla Rotonda della Besana una mostra imperdibile per tutti coloro che sono cresciuti a pane e Manga. Si tratta di 200 Anni di Manga, che apre la prima edizione del Milano Manga Festival, una delle più grandi mostre antologiche dedicate a quest’arte.
Curata da Isao Shimizu, collaboratore del Museo Internazionale del Manga di Kyoto, ripercorre l’evoluzione di questa forma artistica attraverso oltre 500 tavole di altrettante opere, partendo dalle origini, il Manga di Hokusai nel lontano 1814, opera in quindici volumi con oltre 4000 personaggi alla quale si deve la diffusione del termine “Manga”, seguendone lo sviluppo negli ultimi 200 anni in un percorso diviso in sei tappe (il DNA del Manga, dall’adulto al bambino, il Dio del Manga, l’età delle riviste, lo sviluppo del Manga, il Media Mix)

Pulsar - Marina Pirelli al Filodrammatici


Dopo esserci abboffati al BreraExpo Wine Tour e alla Milano Food Week, e magari aver corso la Avon Running2013 per smaltire un po’, sarà forse il caso di nutrire anche la nostra mente?
Dal 21 al 25 maggio il Teatro Filodrammatici di Milano renderà omaggio a Marinella Pirelli con la mostra Pulsar, personale dell’artista in cui tutti gli spazi del teatro saranno oscurati per fare da cornice alle sue installazioni luminose. Verranno anche proiettati film sperimentali dell'artista veneta scomparsa nel  2009, mentre artisti indipendenti si esibiranno con performance che rielaborano l’esperienza artistica di Marinella.
Al centro della mostra l’opera Filmambiente, decisamente la più interattiva tra i lavori esposti  e collocata, non a caso, sul palco, che per l’occasione sarà aperto ai visitatori.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, martedì 21 alle ore 21 Pietro Pirelli proporrà una rielaborazione di Fiordiluce, brano dedicato alla madre e colonna sonora della mostra, con Mario Mariotti che percorrerà il Filmambiente suonando la tromba con l’accompagnamento del contrabbassista Lorenzo Serafin.
Giovedì 23 alle ore 21 Ludovico Schilling, musicista e sound designer milanese si esibirà in un concerto di musica elettronica dall’interno del Filmambiente.
Sabato 25 alle ore 21 infine, sarà la volta del corpo di ballo di Silvana Bazzi.
Dove
Teatro Filodrammatici di Milano, in via Filodrammatici con ingresso in via Paolo Ferrari 6. (Fermate metropolitana Duomo o Cordusio)
Quanto
Intero 8€, ridotto 5€ (studenti, over 65 e abbonati al Teatro). I bambini sotto i 6 anni non pagano.
Presentando il biglietto del primo ingresso, i successivi saranno ridotti.
Quando
Gli orari della mostra saranno dalle 16 alle 23 da martedì 21 a sabato 25 maggio.

sabato 18 maggio 2013

La Corsa delle Donne per le Donne: Avon Running 2013

-->
Il 19 maggio si correrà a Milano per la sedicesima volta la Avon Running.
La corsa per sole donne nata nel 1998 prevede come di consueto due tracciati: uno da 10km competitivo e uno da 5km a passo libero.
Entrambi i percorsi avranno come partenza e come luogo d’arrivo piazza del Cannone, alle spalle del Castello Sforzesco, e si snoderanno nel centro città passando anche da piazza del Duomo.
Quest’anno l’evento occuperà l’intero fine settimana, e lAvon Running Village in piazza del Cannone sarà operativo  dalle ore 10.00 alle 19.30 di sabato 18 maggio e la domenica dalle 8.00 sino a conclusione dell’evento. Tra le varie attività ed esibizioni che avranno luogo durante la manifestazione vogliamo segnalare quella di Percussioni industriali, una compagnia di performers provenienti da diverse discipline artistiche quali danza, acrobatica e musica, che si esibirà in uno spettacolo ricco di movimento ed energia, per aiutare le partecipanti a trovare il giusto ritmo anche nel riscaldamento pre-gara.
La gara sarà animata da un’iniziativa di Podisti da Marte ( www.podistidamarte.it ) no profit solidale che percorrerà il tracciato in senso inverso, salutando e incitando tutte le partecipanti. Ricordiamo che anche il ricavato dalle iscrizioni alla gara sarà devoluto alla Fondazione Istituto Europeo di Oncologia.

venerdì 17 maggio 2013

Le vie del Chianti a Brera


Dal 21 al 23 maggio sarà possibile fare un tour enogastronomico tra i sapori e i luoghi del Chianti senza muoversi da Milano.
In questi tre giorni si potranno degustare gratuitamente presso i bar e i ristoranti che aderiscono all'iniziativa i Chianti Docg delle cantine più prestigiose, in uno dei quartieri più caratteristici di Milano, che per l'occasione sarà allestito come un vero e proprio vigneto urbano.
 
Il Brera Expo Wine Tour è frutto della collaborazione tra l'Associazione commercianti Brera, il Consorzio Vino Chianti e l'Osservatorio Astronomico di Brera, mentre il catering per accompagnare le degustazioni è stato affidato ai ragazzi della comunità Kyros.
 
Martedì 21 alle ore 17 presso il punto Enel di via Broletto 44 la manifestazione sarà inaugurata con un incontro con Anna Wolter, astrofisica dell'Osservatorio di Brera, sul tema "EnoG-Astronomia: rosso marziano, l'universo etilico. Come si producono tutti gli elementi che si trovano sulla Terra e che regolano la nostra chimica, cioè la vita".
Presso il punto Enel sarà allestito un Chianti Point con bar annesso, per tutta la durata dell'evento.
 

Milano Food Week nove giorni all'insegna della buona cucina



Dopo il successo dello scorso anno, torna dal 17 al 25 maggio la quinta edizione della Milano Food Week, nove giorni di eventi in cui la gastronomia la farà da padrone.
Il calendario prevede oltre 150 eventi, a cui i Milano Food Lovers e Food Tank hanno lavorato per tutto lo scorso anno, tanto diversi tra loro quanto diverse sono le anime della community dei Milano Food Lovers: dalle aziende di settore agli organizzatori di eventi agli artisti e ai creativi che combinano e interpretano food e arte agli chef, che rendono il food un'arte.
La manifestazione sarà uno degli appuntamenti centrali degli EXPO Days, e anche quest'anno si è deciso di inaugurarla durante il Food Revolution Day, giornata mondiale della cultura alimentare promossa dallo chef inglese Jamie Oliver, che è internazionalmente l’occasione per unirsi tutti insieme nel nome di una miglior educazione alimentare. La Milano Food Week sposa questa filosofia sottolineando il ruolo fondamentale della sua community di gente del food e wine nella manifestazione. “La Milano Food Week non è un evento food ma un collettore di eventi creati da una community di food Lovers uniti dalla comune passione per il cibo. La loro diversità è la nostra forza perchè solo in questo modo possiamo contare su centinaia di eventi che toccano le tematiche più diverse: dall’arte all’alimentazione; dai workshop di pasticceria alle cene con musica.”
 
Oltre ai numerosi eventi in calendario oltre 250 tra ristoranti e locali, divisi in 11 percorsi tematici, proporranno per tutti e nove i giorni promozioni e menù speciali.

mercoledì 15 maggio 2013

Trento Film Festival a Milano


Dal 15 al 19 maggio allo Spazio Oberdan si terrà la rassegna Trento Film Festival a Milano 2013, con la proiezione di una selezione dei migliori film presentati alla 61ma edizione del Trento Film Festival.
Le 17 opere arrivano da ogni parte del mondo, con la montagna e l’alpinismo come filo conduttore, e sono tutte inedite a Milano: si tratta di 10 lungometraggi, 6 mediometraggi e un corto.

Fra questi segnaliamo: gli italiani Patabang, una storia degli anni ‘70 (A. Frigerio), Il turno (P. De Tilla, E. Mannuzzi, T. Pefetti), Questa miniera (V. Allievi), San Martino (S. Poeta Paccati); i film di grandi imprese alpinistiche The Summit, La dura dura, Honnold 3.0, A Fine Line; il tedesco Messner-Der Film, che ricostruisce l’intera vita dello scalatore altoatesino. Dalla Spagna arriva lo straordinario Pura vida (Pablo Iraburo) e dalla Svizzera, quasi unico film che esula dal tema della scalata, la poetica e sorprendente storia di transumanza raccontata da Hiver Nomade (Manuel von Stürler)

venerdì 10 maggio 2013

Modigliani Soutine e gli artisti maledetti, la mostra sbarca a Milano

Jonas Netter (1867 – 1946), grande scopritore di talenti, regala al pubblico meneghino una mostra unica nel genere. Dopo il successo di Parigi, oltre 120 opere di straordinaria bellezza sono ammirabili a Palazzo Reale. Oltre a Modigliani, anche Soutine, Utrillo, Suzanne Valadon, Kisling e altri artisti che vissero e dipinsero a Montparnasse agli inizi del Novecento, un epoca di grandi cambiamenti per Parigi, fra modernità e uno stile unico ancora legato al mondo borghese dell’800.
Il percorso espositivo, curato da Marc Restellini, mette a confronto i capolavori acquistati nell’arco della sua vita dal collezionista , che, affascinato dall’arte e dalla pittura, diventò un amateur illuminato, grazie all’incontro col mercante d’arte e poeta polacco Léopold Zborowski, che gli suggerì opere di artisti non famosi ma che Netter, che di mestiere faceva il rappresentante, poteva permettersi di acquistare.
 

Il costo del biglietto è di 11 euro, ridotto 9, per ulteriori informazioni http://www.mostramodigliani.it/