Pagine

sabato 27 aprile 2013

Andy Warhol, Stardust al Museo del 900

Dici Warhol e dici ‘900. 
Accoppiata vincente quindi l’esposizione “Stardust” al Museo del Novecento di Milano. Dopo l’esperienza di successo dello scorso anno con la mostra fotografica Conversations, il museo Milanese torna a collaborare con la Bank of America Merrill Lynch – sponsor principale del museo, insieme a Finmeccanica – in un’esposizione dedicata a una delle icone internazionali dell’arte del dopoguerra, Andy Warhol (1928-1987).

Polvere di stelle, questa la traduzione del nome della mostra, non solo la polvere di diamante, usata dall’artista in alcune sue stampe, ma la capacità dell’uomo Warhol di creare icone immortali nel tempo, di fare diventare le stelle ancor più stelle, ed il popular polvere di stella, scintillante e gloriosa.

Sabato 11 e domenica 12 maggio la Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con il Museo del Novecento, dedicherà una rassegna cinematografica all'artista, con la proiezione dei 4 lungometraggi Chelsea Girl, Ho sparato a Andy Warhol, The Velvet Underground and Nico: a simphony of sound + Kiss e Trash: i rifiuti di New York.  
Qui è possibile vedere gli orari di proiezione.

Sabato 11 alle ore 14 presso il Museo Interattivo del Cinema (in viale Fulvio Testi 121) verrà proiettato il film Empire: l'ingresso sarà gratuito, e coloro che presentano il biglietto del Museo avranno uno sconto sulle altre proiezioni.

Per ulteriori informazioni: Museo del Novecento

giovedì 25 aprile 2013

Robert Doisneau, la Villè Lumiere a Milano


Milano si fa conquistare da Robert Doisneau, famoso fotografo francese che con i suoi paesaggi e le sue immagini trasporta il visitatore lungo le sponde della Senna, nella Parigi di un tempo.
Quella che Doisneau ha tramandato ai posteri è l’immagine della Parigi più vera, ormai scomparsa e fissata solo nell’immaginario collettivo; è quella dei bistrot, dei clochard, delle antiche professioni; quella dei mercati di Les Halles, dei caffè esistenzialisti di Saint Germain des Prés, punto d’incontro per intellettuali, artisti, musicisti, attori.
Dopo aver viaggiato per tutto il mondo, la mostra Paris en liberté giunge allo Spazio Oberdan di Milano fino al 5 Maggio.
Oltre 200 fotografie originali, scattate dal fotografo tra il 1939 e il 1991 nella capitale francese, tra cui il Bacio dell'Hotel de Ville, la sua foto più famosa.


sabato 20 aprile 2013

Luci a San Siro, ma con una notte bianca!


La Scala del calcio il 25 e 26 Maggio apre le porte ai fan, per la nuova edizione della notte bianca a San Siro. Tanti gli appuntamenti in programma, soprattutto per il Sabato.
 
Dalle dieci del mattino all'una di notte, spiega Pierfrancesco Barletta, amministratore delegato di M-I Stadio per l’Inter: «L'anno scorso la notte bianca è stata un successo. Per questo abbiamo deciso di prolungare l'orario di apertura. Per permettere a più persone di entrare e vivere la magia di San Siro».
 
Ecco quanto aggiunge Alfonso Cefaliello, A.D. della società per il Milan: «Abbiamo due grandi società, che hanno una storia e un numero di trofei senza eguali al mondo. E che condividono la stessa "casa". Questa casa vogliamo offrirla sempre più alla città».

Si potranno visitare il museo di Inter e Milan, gli spogliatoi, la mix-zone dove i calciatori rilasciano le interviste e poi percorrere il tunnel che porta al terreno di gioco e calcare il manto erboso. Come la scorsa estate sarà possibile calciare un rigore al Meazza, il sogno di ogni tifoso, compreso nei 15 euro del biglietto d’ingresso.
 
Domenica 26 invece una gara di beneficenza allo stadio per il classico derby del cuore.

La notte bianca di San Siro apre anche le danze per i grandi eventi musicali estivi che saranno ospitati dal Meazza.
Altro che stadio, da fine maggio chiamarlo solo così sarebbe riduttivo.


Dove: Stadio Meazza (come arrivare )
Quando: sabato 25 maggio 2013
Prezzo biglietto: intero 15€, ridotto (bambini 7-14 anni e over 65) 10€

 

mercoledì 17 aprile 2013

How to get to Milan from the airports – Buses and timetables

Milan has three main airports, Linate, Malpensa and Bergamo.

Linate airport is the closest one to the city center and it is possibile to get there using the public transports:
  • Bus 73 connects the airport to San Babila square (Duomo area) from 5.35 am until 0.37 in the morning.
  • Bus 73X also connects the airport to San Babila square with only one intermediate stop in Tricolore square (the route runs on weekdays only).
  • Bus shuttles to Central Station run frequently throughout the day from Arrivals. A single way ticket costs 5 € and you can download the timetable here.
Malpensa airport is located outside the city and has two terminals.

If you fly to Terminal 2 you can only take a bus shuttle that connects the airport to Central Station with a stop on request at Rho Fiera. Stops are just outside Arrivals and there are two companies in charge of the service:

venerdì 12 aprile 2013

Leonardo, il Cavallo e il Duca - terza parte


Nell’ultimo quarto del XV secolo, a Milano, l’incontro e la somma delle ambizioni politiche di un Duca magnifico e privo di scrupoli, e quelle di un Genio in cerca di sfide sempre più ardue, generarono uno dei più ambiziosi progetti artistici del tempo. Una storia entusiasmante che proviamo a raccontare, scusandoci con i lettori più eruditi se, da profani qual siamo, incorreremo in qualche svista o inesattezza.

La guerra

Ma il vento della Storia prese a soffiare contro di lui. Appena l’anno successivo Ludovico, in un maldestro tentativo di sottrarsi alla minaccia che il papa Alessandro VI e il nuovo re di Napoli Alfonso costituivano per il suo ducato, favorì la discesa in Italia di Carlo VIII di Valois, il giovane e ambizioso re di Francia, alla conquista del regno di Napoli. Tra le fila francesi c’era anche il cugino del re, il futuro Luigi XII, che vantava diritti su Milano come discendente di Valentina Visconti, e in qualità di pretendente attaccò il ducato.

venerdì 5 aprile 2013

Leonardo, il Cavallo e il Duca - seconda parte



Nell’ultimo quarto del XV secolo, a Milano, l’incontro e la somma delle ambizioni politiche di un Duca magnifico e privo di scrupoli, e quelle di un Genio in cerca di sfide sempre più ardue, generarono uno dei più ambiziosi progetti artistici del tempo. Una storia entusiasmante che proviamo a raccontare, scusandoci con i lettori più eruditi se, da profani qual siamo, incorreremo in qualche svista o inesattezza.

Il cavallo

Nel 1492 Ludovico il Moro decretò di allargare la piazza davanti al castello, proprio per ospitare il monumento, che per la sua mole non avrebbe più potuto essere sistemato al suo interno.

Stando ad alcuni, il modello in creta del cavallo era pronto già nel 1491, ma sicuramente nel 1493, nel laboratorio di Corte Vecchia, i Milanesi potevano sbalordirsi ammirando un colossale cavallo alto “12 braccia alla cervice”. In pratica superava i sette metri. Un palazzo a due piani. A detta dei contemporanei l’opera sarebbe stata addirittura esposta al pubblico.

martedì 2 aprile 2013

The Art of Flight 3d, adrenalina da neve e realtà



Superare l’idea di documentario per diventare pellicola vera e propria. Se i primio da sempre hanno portato lo spettatore alla vera essenza delle cose, i secondi hanno aggiunto l’adrenalina e lo spirito libero dei sogni. Spesso documentario e film si uniscono, ed è proprio in questi casi che piccoli capolavori prendono forma sullo schermo.

The Art of Flight 3d racchiude quanto detto, uno spettacolare real movie che alla spettacolarità degli scenari accosta anche una presenza significativa dell'uomo attraverso lo snowboarding estremo, una delle molte maniere in cui riprendere contatto con luoghi inospitali, inabitabili e altrimenti infrequentabili.

In pieno centro, allo storico cinema Odeon, è possibile godersi la pellicola in tre dimensioni già da fine Marzo. Non aspettate troppo, provate l’ebrezza di uscire dal cinema assaliti da un’adrenalina che difficilmente si prova dopo esser stati sulle comode poltrone in tessuto dei multisala.

Milano City Marathon – il 7 Aprile si va di corsa

Dopo la Stramilano, bagnata e fortunata, ci si riprova senza pioggia. Nel giorno del blocco del traffico sfileranno i professionisti delle corse per una 42 km quanto mai incerta e imprevedibile. Saranno più di 10000 gli atleti attesi al via di questa gara, che partirà da Rho Fiera e arriverà dopo aver attraversato la città al Castello Sforzesco.

Il percorso, di 42 km, si snoda attraverso luoghi simbolo del capoluogo e – novità del 2013 – lungo le vie del centro storico, per una volta totalmente libero dal traffico. La maratona infatti coincide con la secondaDomenicAspasso che blocca auto e moto dalle 10 alle 18.

Ricordiamo che la competizione è strettamente competitiva ed agonistica, quindi solo gli atleti potranno partecipare, mentre per chi si vuole cimentare in prove d’abilità all’evento sportivo si aggiunge anche la Relay Marathon, lastaffetta non competitiva cronometrata a cui può partecipare chiunque abbia superato i 16 anni e sia in possesso di un certificato di buona salute.

Per iscrizioni e maggiori informazioni: www.milanocitymarathon.it