La vicenda del festival musicale estivo all'Arena di Milano, tra colpi di scena e ordinanze del tribunale, non sembra ancora essre giunta a una fine. Al momento i concerti previsti sono stati spostati al City Sound a San Siro, e nonostante le rassicurazioni di Boeri per una rassegna alternativa, il tempo stringe. Ci sarà musica all'Arena questa estate?
Meno di un mese alla partenza del Milano Arena Music Festival.
Il nome potrebbe non essere familiare, ma è solo la nuova denominazione data al Milano Jazzin Festival dalla nuova giunta: qualcuno in Comune forse si sarà reso conto che non vi partecipavano musicisti o gruppi jazz...
Quindi nome nuovo, sostanza invariata: dal 3 al 30 luglio si alterneranno sui palchi dell'Arena "Gianni Brera" di Milano artisti nazionali ed internazionali di alto livello, per quella che sarebbe dovuta essere la sesta edizione del Jazzin Festival.
O almeno, questa è l'idea con cui è partito a marzo di quest'anno l'assessore alla cultura Stefano Boeri: le cose non sono andate esattamente come previsto.
Ma andiamo con ordine.
Il 16 marzo il Comune annuncia un bando per trovare il promoter che si sarebbe fatto carico, anche economicamente, dell'organizzazione e della gestione dell'evento. Risultavano già annunciate, per inciso, alcune date con relativi biglietti in vendita.
Tra i criteri di selezione indicato dal bando del Comune ci sono la qualità artistica degli spettacoli (e ci mancherebbe!), cinque serate dedicate alla scena musicale sperimentale, alla world music, al cantautorato italiano, alla scena indi-rock e la collaborazione per tre serate con radio italiane e locali.
Ad aggiudicarsi il bando è la NET Service srl. Seconda classificata, Four One Live srl.
La notizia da una comunicato stampa del Comune del 20 aprile, che elenca i nomi di alcuni degli artisti di cui è prevista la partecipazione, alcuni dei quali smentiranno in seguito la partecipazione all'evento (Manu Chao, Caparezza e i Verdena, per citarne alcuni).
La Net Service si giustifica affermando che era stato indicato nel progetto presentato al bando di gara in maniera chiara 'artista da verificare'.
Nel frattempo Four One Live ricorre al TAR, e il 25 maggio è ufficiale la notizia dell'accomiglimento da parte del Tribunale Amministrativo Regionale di un'istanza cautelare che sospende l'efficacia dei verbali di gara.
Che fare?
Il 31 maggio la Net Service si fa da parte, affidando quindi la realizzazione dell'evento alla seconda classificata. Tutto è bene quel che finisce bene? Non proprio. Four One Live comunica nel contempo di essersi mossa in maniera autonoma per organizzare un altro evento musicale a San Siro, il City Sound, che ospiterà anche i cantanti che avrebbero originariamente dovuto partecipare all'Arena Music Festival.
Al momento quindi pare che il calendario musicale per luglio sia il seguente, al City Sound a San Siro
Programma Concerti City Sound Festival 2012
2 luglio Al Jarreau
3 luglio Joan Baez
5 luglio Gipsy Kings
6 luglio Incognito
8 luglio Ray Manzarek & Robby Krieger of The Doors
11 luglio Marilyn Manson
12 luglio B.B. King
13 luglio Anastacia
16 luglio Goran Bregovich
17 luglio The Stone Roses
18 luglio Alanis Morissette
19 luglio Kasabian
20 luglio Giorgia
25 luglio Fiorella Mannoia
27 luglio Beach Boys
30 luglio Alice Cooper
E l'Arena? Ospiterà parte della prima stagione estiva dell'orchestra Verdi, nelle date del 9 e 15 agosto.
Ma ciò non basta a distrarre l'attenzione dal modo pasticcione in cui è stata gestita la vicenda Arena Music Festival.
Meno di un mese alla partenza del Milano Arena Music Festival.
Il nome potrebbe non essere familiare, ma è solo la nuova denominazione data al Milano Jazzin Festival dalla nuova giunta: qualcuno in Comune forse si sarà reso conto che non vi partecipavano musicisti o gruppi jazz...
Quindi nome nuovo, sostanza invariata: dal 3 al 30 luglio si alterneranno sui palchi dell'Arena "Gianni Brera" di Milano artisti nazionali ed internazionali di alto livello, per quella che sarebbe dovuta essere la sesta edizione del Jazzin Festival.
O almeno, questa è l'idea con cui è partito a marzo di quest'anno l'assessore alla cultura Stefano Boeri: le cose non sono andate esattamente come previsto.
Ma andiamo con ordine.
Il 16 marzo il Comune annuncia un bando per trovare il promoter che si sarebbe fatto carico, anche economicamente, dell'organizzazione e della gestione dell'evento. Risultavano già annunciate, per inciso, alcune date con relativi biglietti in vendita.
Tra i criteri di selezione indicato dal bando del Comune ci sono la qualità artistica degli spettacoli (e ci mancherebbe!), cinque serate dedicate alla scena musicale sperimentale, alla world music, al cantautorato italiano, alla scena indi-rock e la collaborazione per tre serate con radio italiane e locali.
Ad aggiudicarsi il bando è la NET Service srl. Seconda classificata, Four One Live srl.
La notizia da una comunicato stampa del Comune del 20 aprile, che elenca i nomi di alcuni degli artisti di cui è prevista la partecipazione, alcuni dei quali smentiranno in seguito la partecipazione all'evento (Manu Chao, Caparezza e i Verdena, per citarne alcuni).
La Net Service si giustifica affermando che era stato indicato nel progetto presentato al bando di gara in maniera chiara 'artista da verificare'.
Nel frattempo Four One Live ricorre al TAR, e il 25 maggio è ufficiale la notizia dell'accomiglimento da parte del Tribunale Amministrativo Regionale di un'istanza cautelare che sospende l'efficacia dei verbali di gara.
Che fare?
Il 31 maggio la Net Service si fa da parte, affidando quindi la realizzazione dell'evento alla seconda classificata. Tutto è bene quel che finisce bene? Non proprio. Four One Live comunica nel contempo di essersi mossa in maniera autonoma per organizzare un altro evento musicale a San Siro, il City Sound, che ospiterà anche i cantanti che avrebbero originariamente dovuto partecipare all'Arena Music Festival.
Al momento quindi pare che il calendario musicale per luglio sia il seguente, al City Sound a San Siro
Programma Concerti City Sound Festival 2012
2 luglio Al Jarreau
3 luglio Joan Baez
5 luglio Gipsy Kings
6 luglio Incognito
8 luglio Ray Manzarek & Robby Krieger of The Doors
11 luglio Marilyn Manson
12 luglio B.B. King
13 luglio Anastacia
16 luglio Goran Bregovich
17 luglio The Stone Roses
18 luglio Alanis Morissette
19 luglio Kasabian
20 luglio Giorgia
25 luglio Fiorella Mannoia
27 luglio Beach Boys
30 luglio Alice Cooper
E l'Arena? Ospiterà parte della prima stagione estiva dell'orchestra Verdi, nelle date del 9 e 15 agosto.
Ma ciò non basta a distrarre l'attenzione dal modo pasticcione in cui è stata gestita la vicenda Arena Music Festival.
Nessun commento:
Posta un commento