Lo so, lo so, non ha molta attinenza con Milano ma...
Royal Wedding
come resistere alla tentazione di non guardare almeno un paio di minuti del Matrimonio del secolo?
Enjoy!!
venerdì 29 aprile 2011
mercoledì 20 aprile 2011
Pasqua al Museo
Il Museo della Scienza e della Tecnica ha predisposto un ricco calendario di attività ed eventi dal 21 al 25 aprile.
Per un calendario dettagliato si rimanda al sito del Museo, ma val la pena sottolineare tra le attività per i più piccoli Museo in gioco, attività a ciclo continuo dalle 11 alle 17 per il sollievo dei genitori, che si spera riescano così a visitare il museo in tranquillità.
Lasciati i pargoli a giocare, sarà possibile partecipare a delle visite guidate, una su Leonardo da Vinci, un'altra sull'evoluzione del trasporto su rotaia.
Gli orari di apertura del museo saranno dalle 9.30 alle 17 giovedì e venerdì e dalle 9.30 alle 18 sabato e festivi.
Insomma, se vogliamo pasare le vacanze pasquali all'insegna della cultura, o vogliamo stimolare la curiosità dei nostri figli, il Museo della Scienza è decisamente da tenere in considerazione.
Per chi volesse essere sempre al corrente delle iniziative del museo, è possibile sottoscrivere la newsletter, o trovarlo su Facebook e Twitter. Su youtube inoltre ci sono video molto interessanti.
Per un calendario dettagliato si rimanda al sito del Museo, ma val la pena sottolineare tra le attività per i più piccoli Museo in gioco, attività a ciclo continuo dalle 11 alle 17 per il sollievo dei genitori, che si spera riescano così a visitare il museo in tranquillità.
Lasciati i pargoli a giocare, sarà possibile partecipare a delle visite guidate, una su Leonardo da Vinci, un'altra sull'evoluzione del trasporto su rotaia.
Gli orari di apertura del museo saranno dalle 9.30 alle 17 giovedì e venerdì e dalle 9.30 alle 18 sabato e festivi.
Insomma, se vogliamo pasare le vacanze pasquali all'insegna della cultura, o vogliamo stimolare la curiosità dei nostri figli, il Museo della Scienza è decisamente da tenere in considerazione.
Per chi volesse essere sempre al corrente delle iniziative del museo, è possibile sottoscrivere la newsletter, o trovarlo su Facebook e Twitter. Su youtube inoltre ci sono video molto interessanti.
Vertical Stage - part 2
Una sola parola per descrivere l'evento: emozionante!
Tantissima gente in strada, in un luogo meno convenzionale di piazza del Duomo, a guardare cantanti esibirsi su un palco ancor meno consueto, un sacco di energia nell'aria...insomma, a chi se lo fosse perso: che non capiti più!
Il concerto è iniziato poco dopo le 20.30, appena calato il sole in maniera che i giochi di luce fossero apprezzabili, ed è durato un paio d'ore.
Dopodichè, la folla si è dispersa, probabilmente per andare a mangiare in uno dei tanti baracchini montati in occasione del Salone del Mobile lungo via Tortona...birra fredda, focaccia e concerto gratis...che si può volere di più dalla vita?
Tantissima gente in strada, in un luogo meno convenzionale di piazza del Duomo, a guardare cantanti esibirsi su un palco ancor meno consueto, un sacco di energia nell'aria...insomma, a chi se lo fosse perso: che non capiti più!
Il concerto è iniziato poco dopo le 20.30, appena calato il sole in maniera che i giochi di luce fossero apprezzabili, ed è durato un paio d'ore.
Dopodichè, la folla si è dispersa, probabilmente per andare a mangiare in uno dei tanti baracchini montati in occasione del Salone del Mobile lungo via Tortona...birra fredda, focaccia e concerto gratis...che si può volere di più dalla vita?
domenica 17 aprile 2011
Sunday brunch
Si è diffusa negli ultimi anni la moda del brunch, direttamente dal nuovo continente.
Per chi non fosse al corrente, il brunch altro non è che una colazione molto abbondante, in pratica un pranzo (il termine bunch credo derivi proprio dalla fusione dei termini breakfast e lunch) in tarda mattinata.
A Milano sono diversi i locali che lo propongono. Stamattina abbiamo provato il brunch del Dixieland Cafè, in corso sempione 76, a due passi, per intenderci, dal Gattopardo e dal Roialto.
Ci sono vari menù, a partire da 18 euro, un buffet di dolce (ottimi, soprattutto la sfoglia di mele) e salato, caffè e spremuta a volontà.
Si mangia bene e il personale è molto cordiale e disponibile.
Il locale è arredato come ci si aspetterebbe da un locale che vuole richiamare gli Stati Uniti, anche se lo stile è più Far West che il profondo sud, l'heart of Dixie dell'insegna.
Nel complesso un ottimo brunch, con un buon rapporto qualità prezzo: in molti posti si mangia di meno e si spende di più.
Dovendo dare un voto in pagella, sicuramente un 8.
Per chi non fosse al corrente, il brunch altro non è che una colazione molto abbondante, in pratica un pranzo (il termine bunch credo derivi proprio dalla fusione dei termini breakfast e lunch) in tarda mattinata.
A Milano sono diversi i locali che lo propongono. Stamattina abbiamo provato il brunch del Dixieland Cafè, in corso sempione 76, a due passi, per intenderci, dal Gattopardo e dal Roialto.
Ci sono vari menù, a partire da 18 euro, un buffet di dolce (ottimi, soprattutto la sfoglia di mele) e salato, caffè e spremuta a volontà.
Si mangia bene e il personale è molto cordiale e disponibile.
Il locale è arredato come ci si aspetterebbe da un locale che vuole richiamare gli Stati Uniti, anche se lo stile è più Far West che il profondo sud, l'heart of Dixie dell'insegna.
Nel complesso un ottimo brunch, con un buon rapporto qualità prezzo: in molti posti si mangia di meno e si spende di più.
Dovendo dare un voto in pagella, sicuramente un 8.
venerdì 15 aprile 2011
Vertical stage. Suoniamo strano?
Ti piacciono i concerti? Soprattutto quelli gratis? Soprattutto quelli un pò particolari, che non tutti potranno dire di aver visto?
Allora domenica 17 aprile sarebbe proprio il caso di farti trovare in via Stendhal 30, vicino via Tortona. In fondo, quante altre volte ti capiterà di assistere al concerto di una band che suona da 5 balconi di uno stabile davanti alla folla radunata in strada?
Nella parole dei suoi organizzatori, lo spazio urbano si rinnova e diviene autentico contenuto artistico e non solo contenitore.
I balconi e l'architettura dei palazzi diventano veri e propri elementi scenografici, parti integranti dello spettacolo. (http://www.verticalstage.org/)
Decisamente un evento adatto allo spirito del Fuorisalone!
Ad esibirsi saranno i Motel Connection, gruppo di musica elettronica di Torino, composto da Samuel (voce dei Subsonica), Pisti e Pierfunk.
Tanto per avere un'idea di cosa sarà: Motel Connection Paratissima 2010
Che dire? Seguirranno foto e commenti!!
Allora domenica 17 aprile sarebbe proprio il caso di farti trovare in via Stendhal 30, vicino via Tortona. In fondo, quante altre volte ti capiterà di assistere al concerto di una band che suona da 5 balconi di uno stabile davanti alla folla radunata in strada?
Nella parole dei suoi organizzatori, lo spazio urbano si rinnova e diviene autentico contenuto artistico e non solo contenitore.
I balconi e l'architettura dei palazzi diventano veri e propri elementi scenografici, parti integranti dello spettacolo. (http://www.verticalstage.org/)
Decisamente un evento adatto allo spirito del Fuorisalone!
Ad esibirsi saranno i Motel Connection, gruppo di musica elettronica di Torino, composto da Samuel (voce dei Subsonica), Pisti e Pierfunk.
Tanto per avere un'idea di cosa sarà: Motel Connection Paratissima 2010
Che dire? Seguirranno foto e commenti!!
domenica 10 aprile 2011
Sold Out
Come da copione, arrivato il Salone del Mobile a Milano, non si trova più neanche una stanza d'albergo in tutta la città e comuni limitrofi. O si trova, ma a che prezzi!!
Se si considera che le prenotazioni per questo periodo iniziano ad arrivare ai primi di febbraio, la cosa non suscita troppo stupore.
Sul Salone non c'è molto da dire che non si possa trovare negli innumerevoli blog degli addetti ai lavori e non: è decisamente uno degli eventi fieristici più importanti di Milano. In un periodo in cui Le fiere si moltiplicano e le città si fanno concorrenza fra di loro, il Salone è decisamente l'evento che attira più persone in città. E questo credo sia sufficiente a definirlo l'evento fieristico più atteso per tutti coloro che come noi operano nel settore alberghiero a Milano.
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, e fosse troppo pigro per cercare su google, qui un link che potrebbe aiutare: Cosmit - Salone Internazionale del Mobile
Dal 23 al 35 aprile c'è la Smap Expo (Salone dell'immobiliare e l'arte di vivere marocchina a Milano- Le Salon de l'Immobilier et de l'art de vivre marocains a Milan) e poi in fiera ci si lascia alle spalle il design e l'arredo, per passare ad altri temi.
Gli alberghi tornano ad avere posti liberi.
Se si considera che le prenotazioni per questo periodo iniziano ad arrivare ai primi di febbraio, la cosa non suscita troppo stupore.
Sul Salone non c'è molto da dire che non si possa trovare negli innumerevoli blog degli addetti ai lavori e non: è decisamente uno degli eventi fieristici più importanti di Milano. In un periodo in cui Le fiere si moltiplicano e le città si fanno concorrenza fra di loro, il Salone è decisamente l'evento che attira più persone in città. E questo credo sia sufficiente a definirlo l'evento fieristico più atteso per tutti coloro che come noi operano nel settore alberghiero a Milano.
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, e fosse troppo pigro per cercare su google, qui un link che potrebbe aiutare: Cosmit - Salone Internazionale del Mobile
Dal 23 al 35 aprile c'è la Smap Expo (Salone dell'immobiliare e l'arte di vivere marocchina a Milano- Le Salon de l'Immobilier et de l'art de vivre marocains a Milan) e poi in fiera ci si lascia alle spalle il design e l'arredo, per passare ad altri temi.
Gli alberghi tornano ad avere posti liberi.
Iscriviti a:
Post (Atom)